Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

lunedì 12 febbraio, alle ore 12 appuntamento a Firenze in Largo Adone Zoli per la cerimonia con la quale verrà intitolato
al prestigiatore italiano il piccolo ponte che collega Via Faentina alla P.za del Parterre nei pressi della Chiesa della Madonna della Tosse.
Saranno presenti l’Assessore Andrea Vannucci e alcuni esponenti della prestigiazione italiana.

Si celebrano quest’anno i 120 anni dalla nascita del più grande illusionista italiano della prima metà del Novecento: Ranieri Bustelli (1898-1974) nato a Tuscania e vissuto per gran parte della vita a Firenze, nel quartiere delle Cure, divenne per l’Italia intera il “Mago” per antonomasia. E proprio per questo, per non perdere le tracce di un personaggio di questa caratura, anche il Comune di Firenze vuole ricordarlo accogliendo il suo nome nella toponomastica cittadina intitolando a lui il ponte che collega via Faentina e la piazza del Parterre, in prossimità della Chiesa della Madonna della Tosse.