Luigi Longhin 

Luigi Longhin è psicoterapeuta di formazione psicoanalitica, associato dell'OPIFER e dell'Istituto Neofreudiano. 
Già docente di filosofia e storia nei licei, ha insegnato Epistemologia delle scienze umane e Psicologia dell'età evolutiva all'Ente Scuola Assistenti Educatori-ESAE di Milano e, dal 2001 al 2004, all'Università Bicocca di Milano. Docente di Epistemologia delle scienze umane nella Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, opera privatamente nell'ambito della clinica psicoanalitica. 
Autore di svariati articoli apparsi su riviste scientifiche, ha pubblicato Psicoanalisi e potere (con F. Mazzei; Laterza, 1991), Alle origini del pensiero psicoanalitico (Borla, 1992), Insegnare oggi (con G. Magnoni; Borla, 1994), Temi e problemi (con M. Mancia; Bollati-Boringhieri, 1998), Sentieri della mente (con M. Mancia; Bollati-Boringhieri, 2001), Il coniglio di Alice (con P. Fancini; Florence Art, 2002), La qualità della mente (Florence Art, 2008; testo tradotto in lingua spagnola dalla casa editrice Lumen di Buenos Aires), Il benessere mentale (Florence Art, 2010).
Recentemente ha scritto il testo introduttivo al libro di M. Mancia, Narcisismo (Bollati Boringhieri, 2010).

Di Più

LA VIOLENZA: PATOLOGIA DELLA MENTE. QUANDO, COME E PERCHÉ
Disponibile

Condividilo su:

PSICOANALISI E FILOSOFIA ALLA RICERCA DELLA SERENITÀ E DELLA FELICITÀ
Disponibile

Condividilo su:

LA "QUALITÀ" DELLA MENTE VIENE INDICATA NEL RAGGIUNGIMENTO DI UNO STATO INTERIORE POSITIVO
Disponibile

Condividilo su:

MAGIA PER BAMBINI: UNA LETTURA PSICANALITICA Prefazione di Aurelio Paviato
Disponibile

Condividilo su:

Showing 1 - 4 of 4 items