Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Author

Paolo Bon (1940-2016) di origini venete, dal 1980 è vissuto a Firenze. Musicista compositore, direttore di coro, musicologo e umanista, ha fondato la prima linguistica musicale della storia, da lui chiamata “diatonomia” ed esposta ne La Teoria Evolutiva del Diatonismo e le sue Applicazioni (Giardini, Pisa, nel 1995 col contributo del C.N.R.). Numerose le sue pubblicazioni musicali per i tipi di Zanibon (Padova), Pizzicato (Udine) e Grossi (Domodossola). Studi e composizioni si trovano nelle riviste Nuova Rivista Musicale Italiana e La Cartellina e suoi interventi sono sparsi in atti di simposi, convegni e congressi nazionali e internazionali. Numerosi anche i riconoscimenti attribuitigli nel corso degli anni. Come poeta ha pubblicato le Ossianiche (Il Bisonte, Firenze, 1997). Per la sua intensissima attività musicale, Volpago del Montello (sua cittadina natale) e Feltre gli hanno attribuito la cittadinanza onoraria, rispettivamente nel 2012 e nel 2013.

Paolo Bon

Paolo Bon (1940-2016) di origini venete, dal 1980 è vissuto a Firenze. Musicista compositore, direttore di coro, musicologo e umanista, ha fondato la prima linguistica musicale della storia, da lui chiamata "diatonomia" ed esposta ne La Teoria Evolutiva del Diatonismo e le sue Applicazioni (Giardini, Pisa, nel 1995 col contributo del C.N.R.). Numerose le sue pubblicazioni musicali per i tipi di Zanibon (Padova), Pizzicato (Udine) e Grossi (Domodossola). Studi e composizioni si trovano nelle riviste Nuova Rivista Musicale Italiana e La Cartellina e suoi interventi sono sparsi in atti di simposi, convegni e congressi nazionali e internazionali. Numerosi anche i riconoscimenti attribuitigli nel corso degli anni. Come poeta ha pubblicato le Ossianiche (Il Bisonte, Firenze, 1997). Per la sua intensissima attività musicale, Volpago del Montello (sua cittadina natale) e Feltre gli hanno attribuito la cittadinanza onoraria, rispettivamente nel 2012 e nel 2013.

Libri dell'Autore

Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.