Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

#CICAPFest PRESENTAZIONE di ?PINETTI. L’ILLUSIONISTA CHE NOBILITO’ L’ARTE MAGICA.
Prefazione di Silvan
DOMENICA 5 GIUGNO, ore 10,25
PADOVA – CORTILE | Palazzo Moroni
?Con Alex Rusconi, Francesco Maria Mugnai e Cinzia Bevilacqua
Modera Davide Calabrese
?Giuseppe Pinetti è un personaggio quasi leggendario. La letteratura magica ci offre di lui un’immagine che è spesso ammantata di mistero, tra aneddoti apocrifi e veri e propri miti che si sono diffusi di volume in volume senza una vera e propria verifica storica. Il libro di Alex Rusconi dedicato a Pinetti, per Florence Art Edizioni, vuole cercare di dicotomizzare i racconti leggendari da quelli fattuali, offrendo al lettore una chiave di lettura il più vicino possibile alla realtà storica, contestualizzando l’opera di Pinetti e restituendo un’immagine quanto più veritiera possibile, con i pregi e i difetti di un artista che era prima di tutto un uomo.