Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Impruneta, 6 settembre ore 17 – Nella splendida cornice di Piazza Buondelmonti, sotto le Logge del Pellegrino, appuntamento mercoledì 6 con Le Trecciaiole. Storie di donne, un incontro-conversazione dedicato alla presentazione del libro “Pasquale Villari Le Trecciaiole. Donne al lavoro nella Toscana tra Ottocento e Novecento. Con documenti, fotografie e testimonianze inedite” a cura di Lara Socci (Florence Art Edizioni, Collana Saggi e Ricerche 2017), promosso da SPI CGIL Firenze con il contributo di AUSER Firenze e Impruneta, Assicoop UnipolSai, Casa del Popolo di Impruneta.

Saluto di Alessio Calamandrei, sindaco di Impruneta. Interventi di Daniela Borselli Segretaria SPI CGIL Firenze (Resp. Coordinamento Donne), Lara Socci Curatrice del volume, Iolanda Toccafondi Segretaria SPI CGIL Impruneta. Coordina Silvia Tozzi Florence Art Edizioni.

Interviene il Coro Disincanto diretto dal M° Alessandro Stanga. Armonizzatore Rodolfo Satti.

Seguirà un buffet. La serata di presentazione gode del patrocinio del Comune di Impruneta.