Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Un pomeriggio dedicato alla presentazione del libro “La riscossa della memoria. Miscellanea di scritti sul tema” di Loris Sandrucci. La narrazione è scandita da alcune tavole che riproducono opere note e meno note dell’artista. Un libro elegante e di grande ricchezza espressiva. Con queste parole Regina Calarco descrive l’autore:
“Loris Sandrucci ha l’aria di un artista del pennello quando lo vedi attraversare la Piazza Marsilio Ficino di Figline Valdarno, con quella padronanza di chi si sente a casa.
Certo Loris Sandrucci, che lì abita da quasi 90 anni, sa tutto di quella piazza e della Figline dentro le mura. Ha assorbito e chiuso come in uno scrigno gli eventi storici, i fatti quotidiani, le vicende personali, i passaggi ‘a colori’ delle vite intorno.
In sintesi Loris è una cellula così essenziale del tessuto storico del paese, da divenire un testimone prezioso
di rara generosità.”
La presentazione si apre con il saluto di Giulia Mugnai Sindaca di Figline e Incisa V.no e di Claudio Bicchielli SPI CGIL Regionale. Intervengono Moreno Razzolini (Lega SPI CGIL Valdarno) e Regina Calarco (Coordinamento Donne Lega SPI CGIL Valdarno).
Al termine un aperitivo sarà offerto agli ospiti presso la sede dello SPI CGIL di Figline Valdarno.