Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Venerdì 4 novembre alle ore 17,30 nell’Auditorium dell’Istituto comprensivo “Gino Strada” presenteremo il libro “Niente scuola se soffri di vertigini” di Renato Campinoti e Sara Renda. Intervengono Sara Martini e Sandra Landi.
Il libro vuole essere uno strumento per facilitare e incoraggiare il dialogo tra gli educatori e i giovani sui temi che riguardano da vicino la loro quotidianità all’interno della scuola e più in generale il loro percorso di crescita. Il linguaggio usato è quello proprio dei giovani e abbiamo utilizzato un carattere ad alta leggibilità per andare incontro a coloro che hanno difficoltà nella lettura.
Gli spunti di conversazione e approfondimento sono molteplici e per valorizzarli e renderli maggiormente concreti, sono stati inseriti in appendice numerosi suggerimenti laboratoriali così da dare seguito ai ragionamenti teorici e sviluppare nella pratica gli argomenti trattati.
Il libro si legge con molto piacere e, tenendo conto delle tante difficoltà presenti nella Scuola, può essere un piccolo ma onesto contributo a rafforzare l’amore per l’apprendimento, a credere nella Scuola e ad impegnarsi per migliorarla.