Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Author

La nascita di Decimo Giunio Giovenale dovrebbe collocarsi a ridosso del 54 d.C., anno della morte dell’imperatore Claudio ucciso con dei funghi velenosi dalla moglie Agrippina (episodio più volte rammentato dall’A.). La sua origine dovrebbe essere aquinate, come risulta da un riferimento collocato dall’A. alla fine della satira III. Se si situa la sua tardiva attività poetica fra gli anni 100 e 127 d.C., come risulta da riscontri oggettivi, sembra giusto sostenere che Roma l’abbia accolto poco prima di quel periodo. Sta di fatto che nel 100 era già stata compilata la Prima Satira e nemmeno si può escludere che le altre quattro del primo libro siano state composte prima di quell’anno. Un avvenimento che appare certo e datato (almeno credendo a Giunio sulla parola) è un viaggio in Egitto da lui compiuto “durante il consolato di Iunco”, che lo esercitò con Giulio Severo nel 127 d.C., dove l’A. assistette ad un episodio cannibale rituale a forte impatto emotivo. Nel 135 d.C., quando l’imperatore Adriano dà inizio ai lavori per il suo mausoleo (oggi Castel S.Angelo) Giovenale probabilmente è già morto. Giovenale, a parte la stima e l’amicizia dedicategli da Marziale, non ebbe fortuna di poeta in vita, forse a causa della sua eccessiva riservatezza: già all’inizio della Prima Satira si coglie il suo atteggiamento verso poetucoli postulanti e presuntuosi che impongono agli altri i propri versi e si capisce che lui non lo farebbe mai. La “scoperta” del nostro poeta avviene verso la fine del IV sec. d.C., quando lo storico Ammiano Marcellino lo nomina fra gli autori più letti del suo tempo. Ma il vero e proprio successo, Giovenale lo incontra nel Medio Evo cristiano, che ne esalta la carica moralistica. Dante lo cita più volte nel Convivio e nel De Monarchia; nella Divina Commedia lo pone nel Limbo; lo citano il Petrarca e quasi tutti i coevi umanisti, più tardi l’Ariosto e l’Alfieri, il Carducci nei Giambi ed Epodi e Victor Hugo negli Châtiments. Sua è la famosa locuzione “panem et circenses”. D’intelligenza prettamente antistorica, incapace di scendere a patti con una cultura artefatta di greconzoli di dubbia origine (e certo non cecropica), egli è un inesausto “laudator temporis atti” e, probabilmente, nell’enfasi declamatoria con cui colpisce i vizi – peraltro assai gravi – della sua società non s’accorge di trascinare nel fondo la società stessa, “vitiis et virtutibus”: muoia Sansone con tutti i Filistei!

Decimo Giunio Giovenale

La nascita di Decimo Giunio Giovenale dovrebbe collocarsi a ridosso del 54 d.C., anno della morte dell'imperatore Claudio ucciso con dei funghi velenosi dalla moglie Agrippina (episodio più volte rammentato dall'A.). La sua origine dovrebbe essere aquinate, come risulta da un riferimento collocato dall'A. alla fine della satira III. Se si situa la sua tardiva attività poetica fra gli anni 100 e 127 d.C., come risulta da riscontri oggettivi, sembra giusto sostenere che Roma l'abbia accolto poco prima di quel periodo. Sta di fatto che nel 100 era già stata compilata la Prima Satira e nemmeno si può escludere che le altre quattro del primo libro siano state composte prima di quell'anno. Un avvenimento che appare certo e datato (almeno credendo a Giunio sulla parola) è un viaggio in Egitto da lui compiuto "durante il consolato di Iunco", che lo esercitò con Giulio Severo nel 127 d.C., dove l'A. assistette ad un episodio cannibale rituale a forte impatto emotivo. Nel 135 d.C., quando l'imperatore Adriano dà inizio ai lavori per il suo mausoleo (oggi Castel S.Angelo) Giovenale probabilmente è già morto. Giovenale, a parte la stima e l'amicizia dedicategli da Marziale, non ebbe fortuna di poeta in vita, forse a causa della sua eccessiva riservatezza: già all'inizio della Prima Satira si coglie il suo atteggiamento verso poetucoli postulanti e presuntuosi che impongono agli altri i propri versi e si capisce che lui non lo farebbe mai. La "scoperta" del nostro poeta avviene verso la fine del IV sec. d.C., quando lo storico Ammiano Marcellino lo nomina fra gli autori più letti del suo tempo. Ma il vero e proprio successo, Giovenale lo incontra nel Medio Evo cristiano, che ne esalta la carica moralistica. Dante lo cita più volte nel Convivio e nel De Monarchia; nella Divina Commedia lo pone nel Limbo; lo citano il Petrarca e quasi tutti i coevi umanisti, più tardi l'Ariosto e l'Alfieri, il Carducci nei Giambi ed Epodi e Victor Hugo negli Châtiments. Sua è la famosa locuzione "panem et circenses". D'intelligenza prettamente antistorica, incapace di scendere a patti con una cultura artefatta di greconzoli di dubbia origine (e certo non cecropica), egli è un inesausto "laudator temporis atti" e, probabilmente, nell'enfasi declamatoria con cui colpisce i vizi - peraltro assai gravi - della sua società non s'accorge di trascinare nel fondo la società stessa, "vitiis et virtutibus": muoia Sansone con tutti i Filistei!

Libri dell'Autore