Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Author

ENZO CARRO Autore, cantante, attore e musicista napoletano. Dal 1983 vive e lavora a Firenze dove, a causa della sua versatilità, è simpaticamente soprannominato il “Partenopeo e parte… fiorentino”.  Eclettico artista napoletano (cantante, macchiettista, attore, autore e musicista), dal 1993 propone spettacoli sulla tradizione par­te­nopea (popolare, colta, classica, teatrale, ecc.). I suoi recital sono delle divertenti passeggiate canore attraverso i vicoli della sua città natale, per presentare ciò che la sua straordinaria Napoli ha donato al mondo: i bizzarri personaggi (il guappo, lo scugnizzo, il femminella, ecc.), la cultura teatrale (il varietà, la sceneggiata, l’opera buffa, ecc.), gli strumenti musicali (la tammorra, la caccavella, il triccabballacche, ecc.), i grandi nomi che l’hanno resa famosa (Totò, Taranto, Caruso, ecc.) e tanto altro ancora. La sua versatilità lo ha portato a cimentarsi in tipi di spettacolo molto differenti fra loro (coro lirico, operetta, varietà, commedia musicale, concerti, recital, cantastorie e cabaret) e a scrivere nelle più svariate forme (canzoni, poesie, novelle, saggi, teatro, radio, cabaret, ecc.). Si è esibito – oltre che in (quasi) tutte le regioni italiane – in Svizzera, Austria, Germania, Polonia, Ungheria, Moldavia, Russia, Giappone, Marocco e Stati Uniti. Ha insegnato canto, cabaret e varietà presso scuole e università.  Ha pubblicato: L’eredità di Partenope. Il cammino del canto napoletano dagli antichi rapsodi ai moderni neomelodici (2001); Voglio fare il comico. Manuale di pronto soccorso per attori, autori e registi (2006); La tombola del doppio senso. Saggio storico e bizzarre poesie sulla tombola napoletana (2012).

Enzo Carro

ENZO CARRO Autore, cantante, attore e musicista napoletano. Dal 1983 vive e lavora a Firenze dove, a causa della sua versatilità, è simpaticamente soprannominato il "Partenopeo e parte… fiorentino".  Eclettico artista napoletano (cantante, macchiettista, attore, autore e musicista), dal 1993 propone spettacoli sulla tradizione par­te­nopea (popolare, colta, classica, teatrale, ecc.). I suoi recital sono delle divertenti passeggiate canore attraverso i vicoli della sua città natale, per presentare ciò che la sua straordinaria Napoli ha donato al mondo: i bizzarri personaggi (il guappo, lo scugnizzo, il femminella, ecc.), la cultura teatrale (il varietà, la sceneggiata, l'opera buffa, ecc.), gli strumenti musicali (la tammorra, la caccavella, il triccabballacche, ecc.), i grandi nomi che l'hanno resa famosa (Totò, Taranto, Caruso, ecc.) e tanto altro ancora. La sua versatilità lo ha portato a cimentarsi in tipi di spettacolo molto differenti fra loro (coro lirico, operetta, varietà, commedia musicale, concerti, recital, cantastorie e cabaret) e a scrivere nelle più svariate forme (canzoni, poesie, novelle, saggi, teatro, radio, cabaret, ecc.). Si è esibito – oltre che in (quasi) tutte le regioni italiane – in Svizzera, Austria, Germania, Polonia, Ungheria, Moldavia, Russia, Giappone, Marocco e Stati Uniti. Ha insegnato canto, cabaret e varietà presso scuole e università.  Ha pubblicato: L'eredità di Partenope. Il cammino del canto napoletano dagli antichi rapsodi ai moderni neomelodici (2001); Voglio fare il comico. Manuale di pronto soccorso per attori, autori e registi (2006); La tombola del doppio senso. Saggio storico e bizzarre poesie sulla tombola napoletana (2012).

Libri dell'Autore