Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Author

Fatima Mariucci, marchigiana d’origine, si è laureata in Materie Letterarie e in Pedagogia presso l’Università di Urbino. Si è trasferita a Firenze nella prima metà degli anni ’60, dove ha lavorato nella Scuola come docente e dirigente. Interessata alla Linguistica e ai Processi d’Apprendimento della lettura e della scrittura, ha fatto di questi temi il perno di una attenta ricerca e sperimentazione, dedicandosi alle attività di laboratorio con gli alunni e alla formazione dei docenti. Lunga la collaborazione con l’Irrsae Toscana, per la quale ha messo a punto testi sugli Organi Collegiali, sulla Valutazione e le Tecniche di Valutazione. Tra le sue pubblicazioni: Creatività e Linguaggio e Il Testo e il Lettore (Armando editore); La mente che legge (Sovera edizioni). Ha curato testi scolastici per Le Monnier, D’Anna, Principato, Raffaello. Ha inoltre pubblicato i romanzi Storia crepuscolare (Florence Art Edizioni 2022), Duetto a una voce sola (Florence Art Edizioni 2023) e Crociera ai fiordi (Florence Art Edizioni 2024). Dal 2006 vive a San Casciano Val di Pesa, eletta terra di sereno ritiro.

Fatima Mariucci

Fatima Mariucci, marchigiana d’origine, si è laureata in Materie Letterarie e in Pedagogia presso l’Università di Urbino.
Si è trasferita a Firenze nella prima metà degli anni ’60, dove ha lavorato nella Scuola come docente e dirigente.
Interessata alla Linguistica e ai Processi d’Apprendimento della lettura e della scrittura, ha fatto di questi temi il perno di una attenta ricerca e sperimentazione, dedicandosi alle attività di laboratorio con gli alunni e alla formazione dei docenti.
Lunga la collaborazione con l’Irrsae Toscana, per la quale ha messo a punto testi sugli Organi Collegiali, sulla Valutazione e le Tecniche di Valutazione. Tra le sue pubblicazioni: Creatività e Linguaggio e Il Testo e il Lettore (Armando editore); La mente che legge (Sovera edizioni).
Ha curato testi scolastici per Le Monnier, D’Anna, Principato, Raffaello.
Ha inoltre pubblicato i romanzi Storia crepuscolare (Florence Art Edizioni 2022), Duetto a una voce sola (Florence Art Edizioni 2023) e Crociera ai fiordi (Florence Art Edizioni 2024).
Dal 2006 vive a San Casciano Val di Pesa, eletta terra di sereno ritiro.