Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Author

Nato a Esine (BS) nel 1943, Francesco Gheza vive a Rozzano (MI). Giovanissimo studia in un collegio di Brescia, quindi nel 1962 entra nella Congregazione Religiosa “Missionari della Consolata” e poi in un monastero di clausura trappista di Roma. Dopo una pausa di riflessione lascia la vita monastica e si iscrive alla Facoltà di Magistero dell’Università Cattolica di Milano dove si laurea nel 1975. Contemporaneamente inizia la sua attività di insegnante. Molti in questi anni gli scritti finalizzati alla ricomposizione in unità e senza intolleranze del sacro e del profano. Affronta inoltre tematiche filosofico-esistenziali. Nel 2000 vince il Premio Nazionale di Poesia “Oreste Giordano” di Montefredane (Avellino) con la poesia “La notte stasera”.

Francesco Gheza

Nato a Esine (BS) nel 1943, Francesco Gheza vive a Rozzano (MI). Giovanissimo studia in un collegio di Brescia, quindi nel 1962 entra nella Congregazione Religiosa "Missionari della Consolata" e poi in un monastero di clausura trappista di Roma. Dopo una pausa di riflessione lascia la vita monastica e si iscrive alla Facoltà di Magistero dell'Università Cattolica di Milano dove si laurea nel 1975. Contemporaneamente inizia la sua attività di insegnante. Molti in questi anni gli scritti finalizzati alla ricomposizione in unità e senza intolleranze del sacro e del profano. Affronta inoltre tematiche filosofico-esistenziali. Nel 2000 vince il Premio Nazionale di Poesia "Oreste Giordano" di Montefredane (Avellino) con la poesia "La notte stasera".