Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Author

Fulvia Alidori nasce a Firenze nel 1967. Laureata in Scienze Politiche, ha svolto attività di volontariato presso la Casa Bambini dell’Istituto degli Innocenti di Firenze e presso l’A.N.P.I (Associazione nazionale partigiani d’Italia) a cui è iscritta e nella quale è impegnata attivamente. Per l’A.N.P.I. Oltrarno ha redatto le schede didattiche destinate alle scuole secondarie de “I luoghi della memoria”, nell’ambito del progetto del Comune di Firenze “Le chiavi della città”. Scrive per “Patria Indipendente”, rivista ufficiale dell’A.N.P.I. e per il quadrimestrale di poesia Collettivo R dell’Associazione culturale Athaualpa. Nel 2008 ha pubblicato l’opuscolo Impressioni di Resistenza, otto racconti su otto partigiani fiorentini. Ha pubblicato Impressioni di Resistenza (2008), Cento colpi e le sbucciature (Florence Art Edizioni, 2010) e, insieme a Daniele Susini, nel 2019 Nonno terremoto. Un bambino nel 1938 (Einaudi Ragazzi). Vive e lavora a Firenze presso la Biblioteca comunale Pietro Thouar e, grazie ai suoi studi, svolge nelle scuole incontri sulla storia della Resistenza.

Fulvia Alidori

Fulvia Alidori nasce a Firenze nel 1967. Laureata in Scienze Politiche, ha svolto attività di volontariato presso la Casa Bambini dell'Istituto degli Innocenti di Firenze e presso l'A.N.P.I (Associazione nazionale partigiani d'Italia) a cui è iscritta e nella quale è impegnata attivamente. Per l'A.N.P.I. Oltrarno ha redatto le schede didattiche destinate alle scuole secondarie de "I luoghi della memoria", nell'ambito del progetto del Comune di Firenze "Le chiavi della città". Scrive per "Patria Indipendente", rivista ufficiale dell'A.N.P.I. e per il quadrimestrale di poesia Collettivo R dell'Associazione culturale Athaualpa. Nel 2008 ha pubblicato l'opuscolo Impressioni di Resistenza, otto racconti su otto partigiani fiorentini. Ha pubblicato Impressioni di Resistenza (2008), Cento colpi e le sbucciature (Florence Art Edizioni, 2010) e, insieme a Daniele Susini, nel 2019 Nonno terremoto. Un bambino nel 1938 (Einaudi Ragazzi). Vive e lavora a Firenze presso la Biblioteca comunale Pietro Thouar e, grazie ai suoi studi, svolge nelle scuole incontri sulla storia della Resistenza.

Libri dell'Autore