Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Author

Giuseppe Argentieri, brindisino di nascita, vive a Livorno dal 1962. In questa città impara a conoscere ed amare l’arte in generale e la pittura in particolare avendo come scuola le Gallerie d’Arte della città e gli altri luoghi di frequentazione dei pittori labronici. A partire dagli anni ’80 si fa promotore di mostre ed incontri-testimonianze sulla pittura e sui pittori livornesi, sia nella veste di presidente dell’Associazione di pittori “Toscana Arte – Giovanni March” che come componente del Consiglio, e poi Sindaco Revisore, del Gruppo Labronico.Ha scritto e pubblicato articoli sull’arte dell’incisione; ha curato un volume sulla poesia e uno sulla grafica di Benvenuto Benvenuti; sulla pittura del labronico Masaniello Luschi; sulla pittura di Giovanni March e, con Luciano Bonetti un volume sui gruppi ed associazioni di pittori costituitisi ed operanti a Livorno tra il 1920 e il 2000, arricchito con note biografiche sugli artisti passati da Livorno o vissuti in questa città.

Giuseppe Argentieri

Giuseppe Argentieri, brindisino di nascita, vive a Livorno dal 1962. In questa città impara a conoscere ed amare l'arte in generale e la pittura in particolare avendo come scuola le Gallerie d'Arte della città e gli altri luoghi di frequentazione dei pittori labronici. A partire dagli anni '80 si fa promotore di mostre ed incontri-testimonianze sulla pittura e sui pittori livornesi, sia nella veste di presidente dell'Associazione di pittori "Toscana Arte - Giovanni March" che come componente del Consiglio, e poi Sindaco Revisore, del Gruppo Labronico.Ha scritto e pubblicato articoli sull'arte dell'incisione; ha curato un volume sulla poesia e uno sulla grafica di Benvenuto Benvenuti; sulla pittura del labronico Masaniello Luschi; sulla pittura di Giovanni March e, con Luciano Bonetti un volume sui gruppi ed associazioni di pittori costituitisi ed operanti a Livorno tra il 1920 e il 2000, arricchito con note biografiche sugli artisti passati da Livorno o vissuti in questa città.