Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Author

Manuela Zucchi, vive e lavora a Bologna, sua città natale. Dopo la laurea in lettere moderne si dedica alla traduzione di testi scientifici dal francese e inizia l’attività di guida turistica. Sulla rivista storica Il Carrobbio pubblica il saggio “Problemi sociali e cultura a Bologna sotto il regime napoleonico” (Bologna, 1980). Alcuni racconti presenti in questa raccolta sono apparsi su varie riviste: “Suor Agnese” (Il Calamo, Milano, 1995), “Storia romagnola” (L’inchiostro, Verona, 1996), “Maria” (Percorsi d’oggi, Torino, 1996), “L’albero” (Percorsi d’oggi, Torino, 2000), “I portatori di sogni” (Fuori e dentro le mura di casa – quaderno edito dalla Regione Emilia Romagna in collaborazione con il Comune di Bologna, 2000). I racconti “L’albero” e “I portatori di sogni” hanno ricevuto rispettivamente il Premio Città di Bassignana (2000) e il Premio Concorso Regione Emilia Romagna, in collaborazione con il Comune di Bologna (2000). Manuela Zucchi collabora inoltre a riviste d’arte e cultura. Questo è il suo primo libro.

Manuela Zucchi

Manuela Zucchi, vive e lavora a Bologna, sua città natale. Dopo la laurea in lettere moderne si dedica alla traduzione di testi scientifici dal francese e inizia l'attività di guida turistica. Sulla rivista storica Il Carrobbio pubblica il saggio "Problemi sociali e cultura a Bologna sotto il regime napoleonico" (Bologna, 1980). Alcuni racconti presenti in questa raccolta sono apparsi su varie riviste: "Suor Agnese" (Il Calamo, Milano, 1995), "Storia romagnola" (L'inchiostro, Verona, 1996), "Maria" (Percorsi d'oggi, Torino, 1996), "L'albero" (Percorsi d'oggi, Torino, 2000), "I portatori di sogni" (Fuori e dentro le mura di casa - quaderno edito dalla Regione Emilia Romagna in collaborazione con il Comune di Bologna, 2000). I racconti "L'albero" e "I portatori di sogni" hanno ricevuto rispettivamente il Premio Città di Bassignana (2000) e il Premio Concorso Regione Emilia Romagna, in collaborazione con il Comune di Bologna (2000). Manuela Zucchi collabora inoltre a riviste d'arte e cultura. Questo è il suo primo libro.