Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Author

Maria Grazia Linares è nata a Firenze dove, per tutta la sua carriera, ha insegnato alla Scuola “Cesare Battisti”. Appassionata di grafica fin dall’adolescenza, illustra personalmente i suoi scritti. Ha pubblicato Memorie di una vecchia bambina (Vercelli 1994) con cui nel 1992 aveva ricevuto una segnalazione di merito al Concorso dell’Archivio Diaristico di Pieve S. Stefano. Nel 1994 ha conseguito il 3° premio nel concorso La Rosa di Vercelli con Storie di bambole. Nel 2007 è uscito 4ªB ultimo piano (Florence Art Edizioni), divertentissimo diario di un anno di scuola. In seguito ha pubblicato Lo chiamavano Cavallo Pazzo (Florence Art Edizioni, 2008), accurata biografia del famoso capo dei Sioux Oglala;  Di guerra si muore (Florence Art Edizioni, 2010); Se mi vedi, non guardarmi (Florence Art Edizioni, 2011); Scopri Firenze (Florence Art Edizioni, 2013 – collana Saggi e Ricerche) e Il piccolo mondo si Sembolina (Florence Art Edizioni, 2018).

Maria Grazia Linares

Maria Grazia Linares è nata a Firenze dove, per tutta la sua carriera, ha insegnato alla Scuola "Cesare Battisti". Appassionata di grafica fin dall'adolescenza, illustra personalmente i suoi scritti. Ha pubblicato Memorie di una vecchia bambina (Vercelli 1994) con cui nel 1992 aveva ricevuto una segnalazione di merito al Concorso dell'Archivio Diaristico di Pieve S. Stefano. Nel 1994 ha conseguito il 3° premio nel concorso La Rosa di Vercelli con Storie di bambole. Nel 2007 è uscito 4ªB ultimo piano (Florence Art Edizioni), divertentissimo diario di un anno di scuola. In seguito ha pubblicato Lo chiamavano Cavallo Pazzo (Florence Art Edizioni, 2008), accurata biografia del famoso capo dei Sioux Oglala;  Di guerra si muore (Florence Art Edizioni, 2010); Se mi vedi, non guardarmi (Florence Art Edizioni, 2011); Scopri Firenze (Florence Art Edizioni, 2013 - collana Saggi e Ricerche) e Il piccolo mondo si Sembolina (Florence Art Edizioni, 2018).

Libri dell'Autore