Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Author

Maurizio Di Luzio, nato a Taranto nel 1967, insegnante elementare e pedagogista, si è laureato all’Università degli Studi di Bari in Materie Letterarie (1990), in Pedagogia (1993), in Vigilanza Scolastica (1994) e in Filosofia (1997). Per la casa editrice fiorentina Florence Art ha pubblicato le sillogi canore Appunti di uno studente (2006, seconda edizione 2019), Calendimaggio (2007, seconda edizione 2025), La ballata dell’avventura (2008) e Cuori ventenni e colorati (2011), nonché il saggio teoretico Pregiudizio, razzismo e antisemitismo. Le radici ontologiche (2007). In collaborazione con Giusy Negro (Lecce, 1966) ha pubblicato presso la casa editrice accademica Stamen di Roma il saggio pedagogico Il progetto vincente. Dalla tolleranza all’inclusione (2018), il saggio didattico-storico-filosofico Dall’Assolutismo all’Assoluto (e viceversa). Prospettive filosofiche e percorsi storici per una didattica interdisciplinare (2019) e il saggio La pedagogia come scienza, come Spirito e come libertà (2021). In collaborazione con Silvia Arcuti e Giusy Negro, Maurizio Di Luzio ha dato alle stampe il saggio pedagogico-didattico L’Educazione Civica nella Scuola Italiana e nell’Agenda 2030 dell’Europa Unita. L’impegno umano e l’avvenire migliore (Stamen, 2021).

Maurizio Di Luzio

Maurizio Di Luzio, nato a Taranto nel 1967, insegnante elementare e pedagogista, si è laureato all'Università degli Studi di Bari in Materie Letterarie (1990), in Pedagogia (1993), in Vigilanza Scolastica (1994) e in Filosofia (1997). Per la casa editrice fiorentina Florence Art ha pubblicato le sillogi canore Appunti di uno studente (2006, seconda edizione 2019), Calendimaggio (2007, seconda edizione 2025), La ballata dell'avventura (2008) e Cuori ventenni e colorati (2011), nonché il saggio teoretico Pregiudizio, razzismo e antisemitismo. Le radici ontologiche (2007). In collaborazione con Giusy Negro (Lecce, 1966) ha pubblicato presso la casa editrice accademica Stamen di Roma il saggio pedagogico Il progetto vincente. Dalla tolleranza all'inclusione (2018), il saggio didattico-storico-filosofico Dall'Assolutismo all'Assoluto (e viceversa). Prospettive filosofiche e percorsi storici per una didattica interdisciplinare (2019) e il saggio La pedagogia come scienza, come Spirito e come libertà (2021). In collaborazione con Silvia Arcuti e Giusy Negro, Maurizio Di Luzio ha dato alle stampe il saggio pedagogico-didattico L'Educazione Civica nella Scuola Italiana e nell'Agenda 2030 dell'Europa Unita. L'impegno umano e l'avvenire migliore (Stamen, 2021).