Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Author

Don Michele Marconcini nasce a Genova il 29 agosto del 1940. È il decimo figlio di Gerina e Angelo. Appartiene ad una famiglia particolare. Le sorelle, sette, sono suore; dei maschi, quattro, due sono sacerdoti.  A nove anni entra nel Seminario dei missionari della Consolata a Rovereto, seguendo il fratello più grande Giovanni. A dieci anni entra nel Seminario Serafico dei Padri Cappuccini a Genova-Quarto, seguendo l’invito di un “cercatore” cappuccino, frate Ambrogio che frequentava la sua famiglia. Sempre con i cappuccini è nei seminari di Loano, Finalmarina, nel noviziato di S. Barnaba a Genova, nello studentato del convento di Savona da dove esce a ventidue anni per entrare nel Seminario maggiore di Genova. Nel 1966 viene ordinato sacerdote e inviato come coadiutore nella parrocchia di S.Rocco di Molassana. Nel 1970 è coadiutore a S.Pietro alla Foce. Nel 1972 è vicario sostituito a Moranego e insegnante di religione. Dal 1981 è parroco della chiesa di Vescina e, a seconda delle necessità, presta servizio saltuario nelle due principali parrocchie di Rapallo: S. Anna e SS. Gervasio e Protasio, a Tasso e Vallebuona.

Michele Marconcini

Don Michele Marconcini nasce a Genova il 29 agosto del 1940. È il decimo figlio di Gerina e Angelo. Appartiene ad una famiglia particolare. Le sorelle, sette, sono suore; dei maschi, quattro, due sono sacerdoti.  A nove anni entra nel Seminario dei missionari della Consolata a Rovereto, seguendo il fratello più grande Giovanni. A dieci anni entra nel Seminario Serafico dei Padri Cappuccini a Genova-Quarto, seguendo l'invito di un "cercatore" cappuccino, frate Ambrogio che frequentava la sua famiglia. Sempre con i cappuccini è nei seminari di Loano, Finalmarina, nel noviziato di S. Barnaba a Genova, nello studentato del convento di Savona da dove esce a ventidue anni per entrare nel Seminario maggiore di Genova. Nel 1966 viene ordinato sacerdote e inviato come coadiutore nella parrocchia di S.Rocco di Molassana. Nel 1970 è coadiutore a S.Pietro alla Foce. Nel 1972 è vicario sostituito a Moranego e insegnante di religione. Dal 1981 è parroco della chiesa di Vescina e, a seconda delle necessità, presta servizio saltuario nelle due principali parrocchie di Rapallo: S. Anna e SS. Gervasio e Protasio, a Tasso e Vallebuona.

Libri dell'Autore