Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Author

Paolo Dal Poggetto è nato a Firenze nel 1936. Laureato all’Università di Firenze in Storia dell’Arte con Roberto Longhi, è stato ispettore presso la Soprintendenza fiorentina dal 1966 e ha partecipato al salvataggio del patrimonio artistico della città dopo l’alluvione. Vicedirettore del Laboratorio di Restauro della Fortezza da Basso, e direttore del Museo delle Cappelle Medicee; nel 1975 ha scoperto, in alcuni ambienti della Sagrestia Nuova, e poi studiato e pubblicato i grandi Disegni murali di Michelangelo e della sua scuola (1979). Soprintendente per i Beni Artistici e Storici delle Marche dal 1979, è stato artefice di mostre importanti e di altrettante numerose pubblicazioni. In pensione dal 2003, è rientrato a Firenze. Poeta schivo e nascosto, solo a partire dai cinquant’anni ha pubblicato sue liriche: Rubini azzurri (1984) che raccoglie solo poesie scritte dopo il 1979; Occhi color del vento (1990), e La luna anch’io, e piangere e giocare (1994). Dopo molti anni di silenzio, nel 2006 – al compimento del suo 70° anno – ha pubblicato Giardino d’avorio, otto liriche scritte e corrette tra il 1957 e il ’61, alzando un velo sugli inizi della sua attività poetica. Quindi, nel 2007 ha dato alle stampe Luce dentro altra luce, quarantotto poesie scritte tra il 1994 e il 2003; e, a fine 2008, Da lontano la vita, poesie dal 2004 al 2008.

Paolo Dal Poggetto

Paolo Dal Poggetto è nato a Firenze nel 1936. Laureato all'Università di Firenze in Storia dell'Arte con Roberto Longhi, è stato ispettore presso la Soprintendenza fiorentina dal 1966 e ha partecipato al salvataggio del patrimonio artistico della città dopo l'alluvione. Vicedirettore del Laboratorio di Restauro della Fortezza da Basso, e direttore del Museo delle Cappelle Medicee; nel 1975 ha scoperto, in alcuni ambienti della Sagrestia Nuova, e poi studiato e pubblicato i grandi Disegni murali di Michelangelo e della sua scuola (1979). Soprintendente per i Beni Artistici e Storici delle Marche dal 1979, è stato artefice di mostre importanti e di altrettante numerose pubblicazioni. In pensione dal 2003, è rientrato a Firenze. Poeta schivo e nascosto, solo a partire dai cinquant'anni ha pubblicato sue liriche: Rubini azzurri (1984) che raccoglie solo poesie scritte dopo il 1979; Occhi color del vento (1990), e La luna anch'io, e piangere e giocare (1994). Dopo molti anni di silenzio, nel 2006 – al compimento del suo 70° anno – ha pubblicato Giardino d'avorio, otto liriche scritte e corrette tra il 1957 e il '61, alzando un velo sugli inizi della sua attività poetica. Quindi, nel 2007 ha dato alle stampe Luce dentro altra luce, quarantotto poesie scritte tra il 1994 e il 2003; e, a fine 2008, Da lontano la vita, poesie dal 2004 al 2008.

Libri dell'Autore