Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Author

Pasquale Vìllari (Napoli 1826 – Firenze 1917), storico e uomo politico, dopo aver partecipato ai moti napoletani del 1848 fu esule a Firenze. Docente di storia all’università di Pisa e all’Istituto di studi superiori di Firenze, è stato deputato, senatore e successivamente ministro della Pubblica istruzione. Fra le sue opere più note La storia di Girolamo Savonarola e de’ suoi tempi (1859-61), Niccolò Machiavelli e i suoi tempi (1877-82), I primi due secoli della storia di Firenze (1893-94), Le invasioni barbariche in Italia (1900); L’Italia da Carlo Magno alla morte di Arrigo VII (1910). È ricordato per essere stato uno dei più importanti studiosi della questione meridionale (Lettere meridionali, 1878; Scritti sulla questione sociale in Italia, 1902).

Pasquale Villari

Pasquale Vìllari (Napoli 1826 - Firenze 1917), storico e uomo politico, dopo aver partecipato ai moti napoletani del 1848 fu esule a Firenze. Docente di storia all'università di Pisa e all'Istituto di studi superiori di Firenze, è stato deputato, senatore e successivamente ministro della Pubblica istruzione. Fra le sue opere più note La storia di Girolamo Savonarola e de' suoi tempi (1859-61), Niccolò Machiavelli e i suoi tempi (1877-82), I primi due secoli della storia di Firenze (1893-94), Le invasioni barbariche in Italia (1900); L'Italia da Carlo Magno alla morte di Arrigo VII (1910). È ricordato per essere stato uno dei più importanti studiosi della questione meridionale (Lettere meridionali, 1878; Scritti sulla questione sociale in Italia, 1902).

Libri dell'Autore