Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Author

Nato a Volta Mantovana, dove risiede, nel 1940, insegnante, direttore didattico, preside di ruolo di licei statali, Serafino Massoni ha collaborato come critico letterario a quotidiani e riviste, tra cui “La Repubblica”, “MondOperaio”, “Insieme”, la “Gazzetta di Mantova”, la “Voce di Mantova”, la “Cronaca di Mantova”. È autore di saggi storico-linguistici nei cataloghi “Marietti” e “Armando” e dei romanzi storici Le rose del Vaticano (Novecento/Rizzoli 1994) e L’alba delle aquile (Tranchida 2000, edizione economica 2002). Nel 2003 è apparso il pamphlet letterario Editori & Scrittori (Edizioni La Cronaca di Mantova) sulla teoria della scrittura narrativa nell’universo massmediatico, ben accolto dai critici (Giorgio De Rienzo ne ha scritto sul “Corriere della Sera”). La corona d’oro conclude la trilogia storica iniziata nel 1994 con Le rose del Vaticano.

Serafino Massoni

Nato a Volta Mantovana, dove risiede, nel 1940, insegnante, direttore didattico, preside di ruolo di licei statali, Serafino Massoni ha collaborato come critico letterario a quotidiani e riviste, tra cui "La Repubblica", "MondOperaio", "Insieme", la "Gazzetta di Mantova", la "Voce di Mantova", la "Cronaca di Mantova". È autore di saggi storico-linguistici nei cataloghi "Marietti" e "Armando" e dei romanzi storici Le rose del Vaticano (Novecento/Rizzoli 1994) e L'alba delle aquile (Tranchida 2000, edizione economica 2002). Nel 2003 è apparso il pamphlet letterario Editori & Scrittori (Edizioni La Cronaca di Mantova) sulla teoria della scrittura narrativa nell'universo massmediatico, ben accolto dai critici (Giorgio De Rienzo ne ha scritto sul "Corriere della Sera"). La corona d'oro conclude la trilogia storica iniziata nel 1994 con Le rose del Vaticano.