Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Author

Vera Franci Riggio vive e lavora a Firenze, ma è nata e cresciuta in Maremma. Lo scrittore Carlo Cassola, suo insegnante e attento consigliere, ha svolto un ruolo importante nella sua maturazione letteraria e a lui, non a caso, è dedicato l’ultimo racconto di questa raccolta. In qualità di narratrice, saggista e poetessa, Vera Franci Riggio ha ricevuto importanti riconoscimenti alcuni dei quali per racconti presenti in questo volume. Ricordiamo soltanto il premio speciale Casentino per la poesia e la narrativa (1990), il primo premio per la narrativa a Montelupo conferito da Antonio Tabucchi, primo premio Gronchi per la poesia, fiorino d’argento per la poesia al Premio Firenze (1992), primo premio per la poesia Giorgio La Pira (1995), primo premio Marega (1996, 1998) e infine nel 1998 premio speciale della giuria per la poesia al Premio Firenze. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, tra le quali: Bruno Rozzoli. Una presenza importante (Firenze 1989); Quando Andrea rideva (Roma 1991; Empoli 1997); Se il grano non muore (Empoli 1991); Lettere per un altrove (Empoli 1993); Colloquio con l’ombra (Roma 1995); Come arca che naviga (Empoli 1995). Prosegue intensa l’attività di critico letterario. Tra i suoi interventi più recenti la partecipazione ai seguenti convegni e incontri: “Maria ai piedi della croce nella letteratura e nella musica” (1996); “Cecina nella narrativa di Cassola” (1997); “Il ritorno degli etruschi, scultori dell’enigma” (1998); “Viaggio nella memoria femminile del Novecento” (1999); “Il più lungo giorno. Dedicato alla vita di Dino Campana”. 

Vera Franci Riggio

Vera Franci Riggio vive e lavora a Firenze, ma è nata e cresciuta in Maremma. Lo scrittore Carlo Cassola, suo insegnante e attento consigliere, ha svolto un ruolo importante nella sua maturazione letteraria e a lui, non a caso, è dedicato l'ultimo racconto di questa raccolta. In qualità di narratrice, saggista e poetessa, Vera Franci Riggio ha ricevuto importanti riconoscimenti alcuni dei quali per racconti presenti in questo volume. Ricordiamo soltanto il premio speciale Casentino per la poesia e la narrativa (1990), il primo premio per la narrativa a Montelupo conferito da Antonio Tabucchi, primo premio Gronchi per la poesia, fiorino d'argento per la poesia al Premio Firenze (1992), primo premio per la poesia Giorgio La Pira (1995), primo premio Marega (1996, 1998) e infine nel 1998 premio speciale della giuria per la poesia al Premio Firenze. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, tra le quali: Bruno Rozzoli. Una presenza importante (Firenze 1989); Quando Andrea rideva (Roma 1991; Empoli 1997); Se il grano non muore (Empoli 1991); Lettere per un altrove (Empoli 1993); Colloquio con l'ombra (Roma 1995); Come arca che naviga (Empoli 1995). Prosegue intensa l'attività di critico letterario. Tra i suoi interventi più recenti la partecipazione ai seguenti convegni e incontri: "Maria ai piedi della croce nella letteratura e nella musica" (1996); "Cecina nella narrativa di Cassola" (1997); "Il ritorno degli etruschi, scultori dell'enigma" (1998); "Viaggio nella memoria femminile del Novecento" (1999); "Il più lungo giorno. Dedicato alla vita di Dino Campana".