Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Shop

Cecilia Posillico

18,00

Kenneth Goldsmith e la scrittura non creativa

Il riuso nell’epoca della sovrabbondanza

18,00

Esaurito

ISBN 9791280610485 ,

Meet The Author

Disponibile solo in formato EBOOK (.epub con DRM)

Acquistalo e scaricalo subito cliccando sul logo di una delle seguenti librerie:

Acquista Kenneth Goldsmith e la scrittura non creativa su LaFeltrinelli IBS        

Acquista Kenneth Goldsmith e la scrittura non creativa su libreriauniversitaria.it

 

 

È possibile creare senza essere creativi? Secondo Kenneth Goldsmith sì, e anche secondo un discreto gruppo di poeti e scrittori contemporanei. Attivi principalmente tra Canada, Stati Uniti e Gran Bretagna, essi producono un tipo di letteratura basata sull’appropriazione, sul riuso e sulla ricontestualizzazione di materiali già esistenti, e sulla produzione di opere la cui ragion d’essere risiede nel concetto che ne ha mosso la realizzazione piuttosto che nel loro aspetto formale o contenutistico.
Il ricco e argomentato saggio consiste in un’analisi delle strategie dell’appropriazione e del riuso specificamente nell’opera di Kenneth Goldsmith – artista e poeta concettuale statunitense, nominato nel 2013 primo poeta laureato al MoMa di New York, la cui attività poetica rispecchia una profonda assimilazione delle tradizioni d’avanguardia sia in arte che in letteratura (in particolare di quella dada, futurista, e della poesia concreta), della cultura pop di Andy Warhol e di quella digitale odierna, in una chiave prevalentemente genealogica, con esempi di comparazione con altri esiti della conceptual writing angloamericana contemporanea.
Si tratta della prima monografia critica dedicata a Goldsmith, risultando di possibile interesse in più ambiti scientifici e anche per alcuni dibattiti culturali non prettamente accademici che si sono recentemente sviluppati in Italia intorno al concetto di “scrittura non creativa”.

 

 

Disponibile solo in formato EBOOK (.epub con DRM)