Quando il furto con destrezza diventa spettacolo: l’arte di rubare per divertire!!!
Orologi che vengono portati via dal polso delle malcapitate “vittime”... non una ma più volte consecutivamente! Portafogli che passano dalle loro alle vostre tasche assieme a telefoni cellulari, agende, accendini, sigarette... Potete rubare di tutto, persino bretelle, cravatte e gli occhiali che portano sul naso!!!
E quando gli oggetti vengono restituiti, il successo è assicurato.
In un ristorante, in una piazza o sul palcoscenico: bastano esercizio e teatralità per presentare un “numero” che non manca di affascinare.
Un manuale completo – scritto da un grande Maestro – che svela tutti i segreti di quest’arte:
- I principi del borseggio
- Gli oggetti da rubare
- Oggetti aggiunti
- Gli orologi
- Tasche interne della giacca
- Tasche dei pantaloni
- Tasche esterne della giacca
- Le cravatte
- I papillon
- Le bretelle
- Gli occhiali
- Gli anelli
- Allenamenti e prove
- Le gag
- Costruzione dello spettacolo
- L’assistente
- Scegliere le "vittime"
- I compari
- I rischi del mestiere
- I "veri"
- I colleghi
Traduzione: Francesco Maria Mugnai