Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.
9791280610331

Sabato 16 marzo 2024 nella splendida cornice del Loggiato del Pellegrino, in piazza Buondelmonti a Impruneta si è inaugurata la mostra “Maria Maltoni e la scuola di San Gersolè. La società contadina di un tempo vista con gli occhi dei bambini“.
Oltre agli stupefacenti disegni e ai famosi diari degli alunni di quella piccola scuola elementare di campagna (realizzati fra il 1920 e il 1956), sono esposte fotografie d’epoca, oggetti personali della maestra, i suoi appunti e alcuni suoi registri. Attraverso il percorso espositivo se ne scopre la vita, le difficoltà iniziali, la notorietà internazionale e il suo metodo di insegnamento, che Italo Calvino ha definito come “l’esperimento didattico più innovativo del dopoguerra”.

Un mostra che meraviglia. Aperta fino al 6 aprile.

In contemporanea è uscito il libro di Lara Socci, scritto in collaborazione con Silvia Tozzi, “Maria Maltoni e la scuola di San Gersolè. Una straordinaria esperienza educativa” (leggi la scheda).