Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Si potrebbe definire il libro che mancava senza timore di essere smentiti, ma vogliamo semplicemente definirlo un libro-scoperta, un itinerario di conoscenza tra strade, piazze, vicoli della nostra bellissima Firenze dove l’acqua ne è il fil rouge, quell’elemento vitale, prezioso, indispensabile, suggestivo che anima le Fontane, che le rende vive. Ahimè, non sempre l’acqua zampilla felice, ma ugualmente queste opere ci donano sensazioni forti e se talvolta siamo distratti e non le guardiamo con l’attenzione che meritano, adesso un libro scritto da Francesco Giannoni e curato con passione da FLORENCE ART EDIZIONI le riporta al nostro sguardo svelandone gli artefici, rammentandone la storia.
Il 18 settembre, alle ore 17, alla Biblioteca delle Oblate con ospiti di riguardo – Luca Milani, Cecilia Del Re, Antonio Natali – una conversazione sul libro e la visita della mostra omonima a cura del gruppo DGT e INFOTO di Firenze allestita nella sala Sibilla Aleramo.