Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Donatella Golini
Assessora alle Pari Opportunità, Comune di Sesto F.no
Silvia Fissi ANPI di Sesto
Laura Piccioli Presidente ANED Firenze
Fulvia Alidori Scrittrice
Sara Renda Insegnante e presidente di EX LIBRIS
Dario Brilli e Andrea Ciolli ANPI Sesto
Coordinano Laura Giolli ANED e
Silvia Tozzi Florence Art Edizioni

Una conversazione a più voci sulla Resistenza di ieri e di oggi, ovvero sul valore della memoria e dell’impegno quotidiano delle Associazioni preposte a mantenerla viva e a diffondere e rinnovare i suoi molteplici significati.
Il 25 aprile è una data importante della nostra storia e in questi giorni sono molte le cerimonie per ricordarla.
Il 25 aprile 1946 coincide con la liberazione dal governo fascista, ma non solo. Il 25 aprile è anche l’anniversario della Resistenza, una festività dedicata al valore e all’impegno di tante partigiane e partigiani che in quei tristi periodi hanno contribuito alla liberazione dell’Italia.
Questo incontro è dedicato a tutti coloro che hanno permesso la nascita della nostra Repubblica.
Partendo dal dato storico della Resistenza vogliamo dare risalto alle iniziative del volontariato nell’ambito di questo grande tema, di come si svolge il loro compito, quali i risultati e le difficoltà quotidiane.