Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sesto Fiorentino (FI), Biblioteca E. Ragionieri, Sala Luzi –  Martedi 24 settembre alle ore 21.00 prima nazionale de LA TRAPPOLA, atto unico liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Delfino Cinelli.
La riduzione teatrale è una proposta della compagnia
“Gli Amici di Cinelli” interamente formata da giovani attori. Niccolò Becherini, Lorenzo Braccini, Fulvia Caliandro, Giulia Cannova, Mirko Carmagnini, Margherita Meli, Alessandro Spadi, Matilde Tortelli, Lapo Tortelli, Fiamma Zoli sono diretti dal regista Federico Targetti.
Sceneggiatura di Sara Renda e Federico Targetti.
Intermezzi musicali a cura dei cantori toscani della Banca delle Esperienze/Auser Sesto Fiorentino coordinata da Paola Del Vecchio.
Il progetto nasce da un’idea di Sara Renda studiosa di Cinelli che, recentemente, ha pubblicato per i tipi di Florence Art Edizioni il volume “Delfino Cinelli. Da industriale della paglia a scrittore di talento (1889-1942)”, contenente in appendice il testo integrale del breve romanzo, opera cardine della produzione cinelliana.
La serata teatrale, a ingresso libero, inizierà col saluto istituzionale dell’assessora Donatella Golini e sarà arricchita dalla partecipazione dell’Associazione Museo della paglia e dell’Intreccio D. Michelacci di Signa che esporrà oggetti in paglia.
L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Sesto Fiorentino, dell’associazione Ex Libris/Auser e di Florence Art edizioni.