Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Author

Celeste Di Luca nasce ad Accettura (Matera) il 25 luglio 1954 e qui, in questo paese collocato ai piedi delle “Piccole Dolomiti Lucane”, trascorre la sua infanzia. Nel 1966 si trasferisce con i genitori in Toscana, dove prosegue i suoi studi fino a conseguire il diploma di Maestro d’Arte e Arte applicata – Sezione di Pittura, all’Istituto d’Arte di Firenze. Si abilita all’insegnamento di Educazione artistica. Frequenta la Scuola libera del Nudo all’Accademia delle Belle Arti di Firenze. Nel corso degli anni manifesta un costante impegno e una forte passione nella ricerca e nella produzione artistica. Espone le sue opere, fra l’altro, in due mostre personali: Fra gesto e contemplazione (Polo “Lionello Bonfanti”, Incisa Valdarno, 19 settembre – 11 ottobre 2009) e Intimità e Galassie (Spazio Soci Coop Figline Valdarno, in occasione del Progetto culturale “La donna nell’arte”, 8 – 31 marzo 2012). Dal 2009 collabora anche con la Acsd Figline Danza – Scuola di Danza e Balletto, Figline Valdarno, per la quale realizza le scenografie di Pierino e il lupo, progetto per le scuole materne ed elementari, l'”Action Painting” ne La danza dei colori e le scenografie del Carnevale degli animali, “Spettacolo Radio Piano” su musiche di Saint-Saëns. I suoi dipinti compaiono in numerose pubblicazioni e in collezioni pubbliche e private. Nel 2014 presenta a Villa Fornacina di Figline Valdarno (sede espositiva permanente) l’opera L’anima imprigionata, quaderno di poesie e disegni dell’Artista (Florence Art Edizioni, Firenze). L’11 aprile 2015 partecipa alla Giornata Mondiale della Poesia ad Arezzo, presso la Sala Conferenze della Casa del Petrarca, organizzata dall’Associazione Tagete in collaborazione con la locale sezione dell’Unesco e patrocinata dalla Fondazione Nicodemo Settembrini di Cortona. Nel 2015 pubblica Dolomiti. Il silenzio e il cammino (Florence Art Edizioni, Firenze). Celeste Di Luca lavora a Figline Valdarno, dove vive con la figlia Laura.

Celeste Di Luca

Celeste Di Luca nasce ad Accettura (Matera) il 25 luglio 1954 e qui, in questo paese collocato ai piedi delle "Piccole Dolomiti Lucane", trascorre la sua infanzia. Nel 1966 si trasferisce con i genitori in Toscana, dove prosegue i suoi studi fino a conseguire il diploma di Maestro d'Arte e Arte applicata - Sezione di Pittura, all'Istituto d'Arte di Firenze. Si abilita all'insegnamento di Educazione artistica. Frequenta la Scuola libera del Nudo all'Accademia delle Belle Arti di Firenze. Nel corso degli anni manifesta un costante impegno e una forte passione nella ricerca e nella produzione artistica. Espone le sue opere, fra l'altro, in due mostre personali: Fra gesto e contemplazione (Polo "Lionello Bonfanti", Incisa Valdarno, 19 settembre - 11 ottobre 2009) e Intimità e Galassie (Spazio Soci Coop Figline Valdarno, in occasione del Progetto culturale "La donna nell'arte", 8 - 31 marzo 2012). Dal 2009 collabora anche con la Acsd Figline Danza - Scuola di Danza e Balletto, Figline Valdarno, per la quale realizza le scenografie di Pierino e il lupo, progetto per le scuole materne ed elementari, l'"Action Painting" ne La danza dei colori e le scenografie del Carnevale degli animali, "Spettacolo Radio Piano" su musiche di Saint-Saëns. I suoi dipinti compaiono in numerose pubblicazioni e in collezioni pubbliche e private. Nel 2014 presenta a Villa Fornacina di Figline Valdarno (sede espositiva permanente) l'opera L'anima imprigionata, quaderno di poesie e disegni dell'Artista (Florence Art Edizioni, Firenze). L'11 aprile 2015 partecipa alla Giornata Mondiale della Poesia ad Arezzo, presso la Sala Conferenze della Casa del Petrarca, organizzata dall'Associazione Tagete in collaborazione con la locale sezione dell'Unesco e patrocinata dalla Fondazione Nicodemo Settembrini di Cortona. Nel 2015 pubblica Dolomiti. Il silenzio e il cammino (Florence Art Edizioni, Firenze). Celeste Di Luca lavora a Figline Valdarno, dove vive con la figlia Laura.