Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Author

Gianna Maschiti nel 2017 aderisce allo Spi Cgil Lega del Valdarno Fiorentino dove si occupa della contrattazione sociale e del Coordinamento Donne.Ha collaborato con suoi saggi e contributi in alcune pubblicazioni tra le quali: “Pollicino e l’identità professionale dell’educatore nel Ministero della Giustizia” in Educatori in Carcere a cura di G. Concato, Milano 2002; “Il caso welfare” in Adolescenti, Relazione d’aiuto, Integrazione degli Interventi a cura di P. Orefice e S. Guetta, Pisa 2003; “Lo straniero nell’esecuzione penale. Analisi e criticità dal 2000 al 2008” e “Nota metodologica: tecniche e strumenti della ricerca” in Forme di immigrazione e mutamento sociale in Toscana a cura di A. Spini, Pisa 2010; “I servizi agli anziani nei territori della Lega Spi Cgil Valdarno Fiorentino” in Gli Anziani nei comuni del Valdarno fiorentino, Firenze, 2020; I Servizi agli Anziani a Calenzano: Obiettivi e Prospettive da condividere, 2021. Attualmente collabora con Alberto Tassinari ad alcune ricerche sulla condizione dell’anziano, volute dallo Spi Cgil Provinciale di Firenze nei territori dove operano le sue Leghe locali.

Gianna Maschiti

Gianna Maschiti nel 2017 aderisce allo Spi Cgil Lega del Valdarno Fiorentino dove si occupa della contrattazione sociale e del Coordinamento Donne.Ha collaborato con suoi saggi e contributi in alcune pubblicazioni tra le quali: "Pollicino e l'identità professionale dell'educatore nel Ministero della Giustizia" in Educatori in Carcere a cura di G. Concato, Milano 2002; "Il caso welfare" in Adolescenti, Relazione d'aiuto, Integrazione degli Interventi a cura di P. Orefice e S. Guetta, Pisa 2003; "Lo straniero nell'esecuzione penale. Analisi e criticità dal 2000 al 2008" e "Nota metodologica: tecniche e strumenti della ricerca" in Forme di immigrazione e mutamento sociale in Toscana a cura di A. Spini, Pisa 2010; "I servizi agli anziani nei territori della Lega Spi Cgil Valdarno Fiorentino" in Gli Anziani nei comuni del Valdarno fiorentino, Firenze, 2020; I Servizi agli Anziani a Calenzano: Obiettivi e Prospettive da condividere, 2021. Attualmente collabora con Alberto Tassinari ad alcune ricerche sulla condizione dell'anziano, volute dallo Spi Cgil Provinciale di Firenze nei territori dove operano le sue Leghe locali.