Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Author

Mario Serafini è nato a Empoli nel 1921. Nel ’34 si è trasferito a Firenze, dove si è laureato in Lettere. Ha quindi insegnato a Pistoia e a Firenze, ove ha tenuto la sua cattedra fino al 1989. Nel 1950 è stato menzionato nel Certamen Capitolinum di prosa latina. Autore di studi sul Poliziano latino e sul Boccaccio minore, nel 2000 ha pubblicato La follia di un etrusco (Florence Art Edizioni) – che ama chiamare “Romanzaccio” – un testo la cui stesura ha occupato un arco di trent’anni e più, dal ’56 in poi.Tra il 1988 e il 1991 ha poi scritto Il carro del nosocomio (Florence Art, 2002) e successivamente Gli annali del nosocomio (Florence Art, 2004), due romanzi che, legandosi a La follia di un etrusco, formano un’originale trilogia. Nel 2005 ha dato alle stampe la raccolta di liriche Era il ’68. Nella collana di saggistica sono editi Classicismo e Romanticismo. Giudizio di un italiano sul secolo suo (2007) e Le tragedie di Seneca nell’arte del Poliziano (2008).

Mario Serafini

Mario Serafini è nato a Empoli nel 1921. Nel '34 si è trasferito a Firenze, dove si è laureato in Lettere. Ha quindi insegnato a Pistoia e a Firenze, ove ha tenuto la sua cattedra fino al 1989. Nel 1950 è stato menzionato nel Certamen Capitolinum di prosa latina. Autore di studi sul Poliziano latino e sul Boccaccio minore, nel 2000 ha pubblicato La follia di un etrusco (Florence Art Edizioni) – che ama chiamare "Romanzaccio" – un testo la cui stesura ha occupato un arco di trent'anni e più, dal '56 in poi.Tra il 1988 e il 1991 ha poi scritto Il carro del nosocomio (Florence Art, 2002) e successivamente Gli annali del nosocomio (Florence Art, 2004), due romanzi che, legandosi a La follia di un etrusco, formano un'originale trilogia. Nel 2005 ha dato alle stampe la raccolta di liriche Era il '68. Nella collana di saggistica sono editi Classicismo e Romanticismo. Giudizio di un italiano sul secolo suo (2007) e Le tragedie di Seneca nell'arte del Poliziano (2008).