Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Author

Maurizio Sessa, nato a Napoli il 27 febbraio 1958, si è laureato in Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Firenze, discutendo una tesi su “La Civiltà Cattolica”, organo ufficiale dei Gesuiti. Giornalista professionista, ha lavorato nelle redazioni di Pisa, Prato e Firenze del giornale La Nazione. Per il quotidiano fondato da Bettino Ricasoli ha pubblicato una rubrica fissa intitolata “Firenze com’era”, dedicata agli aspetti meno noti della città di Dante Alighieri. Su Nuova Antologia, rivista curata dalla Fondazione Giovanni Spadolini-Nuova Antologia, ha pubblicato numerosi saggi, esclusivamente basati su materiali inediti, dedicati a Ugo Ojetti, Franco Calamandrei, Piero Bargellini, Giovanni Papini, Filippo De Pisis, Riccardo Bacchelli, oltre a un memoriale, anch’esso inedito, sulla battaglia navale di Lissa combattuta durante la terza guerra di indipendenza. Collezionista di antichi giocattoli, sull’argomento ha scritto i libri Pinocchio balocco. Cento anni del burattino tra industria e artigianato, Balocchi di Olimpia (sui balocchi sportivi) e A Cavallo della Fantasia (il cavallo nell’immaginario popolare, nel mondo di fumetti, giocattoli e illustrazioni) per l’ippodromo di San Rossore. Nel 2015 con il giornalista Marcello Mancini ha pubblicato Firme d’onore, la storia della città attraverso gli autografi dei visitatori celebri di Palazzo Vecchio. Recentemente ha pubblicato La Famiglia Fabbri. Firenze-New York e ritorno. Gli avventurosi parenti degli Antinori.

Maurizio Sessa

Maurizio Sessa, nato a Napoli il 27 febbraio 1958, si è laureato in Lettere e Filosofia presso l'Università degli Studi di Firenze, discutendo una tesi su "La Civiltà Cattolica", organo ufficiale dei Gesuiti. Giornalista professionista, ha lavorato nelle redazioni di Pisa, Prato e Firenze del giornale La Nazione. Per il quotidiano fondato da Bettino Ricasoli ha pubblicato una rubrica fissa intitolata "Firenze com'era", dedicata agli aspetti meno noti della città di Dante Alighieri. Su Nuova Antologia, rivista curata dalla Fondazione Giovanni Spadolini-Nuova Antologia, ha pubblicato numerosi saggi, esclusivamente basati su materiali inediti, dedicati a Ugo Ojetti, Franco Calamandrei, Piero Bargellini, Giovanni Papini, Filippo De Pisis, Riccardo Bacchelli, oltre a un memoriale, anch'esso inedito, sulla battaglia navale di Lissa combattuta durante la terza guerra di indipendenza. Collezionista di antichi giocattoli, sull'argomento ha scritto i libri Pinocchio balocco. Cento anni del burattino tra industria e artigianato, Balocchi di Olimpia (sui balocchi sportivi) e A Cavallo della Fantasia (il cavallo nell'immaginario popolare, nel mondo di fumetti, giocattoli e illustrazioni) per l'ippodromo di San Rossore. Nel 2015 con il giornalista Marcello Mancini ha pubblicato Firme d'onore, la storia della città attraverso gli autografi dei visitatori celebri di Palazzo Vecchio. Recentemente ha pubblicato La Famiglia Fabbri. Firenze-New York e ritorno. Gli avventurosi parenti degli Antinori.

Libri dell'Autore