Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Author

Pietro Fancini è stato primario di cardiologia pediatrica all’ospedale Niguarda di Milano e da quasi vent’anni esercita l’attività di psicoterapeuta infantile e degli adulti. Oltre ad aver tenuto conferenze e scritto articoli per riviste, ha pubblicato “Il medico e il bambino cardiopatico”, in Umanità e scienza in medicina di Marcello Cesa Bianchi e Guido Sala (Franco Angeli, 1988); “Le voci di Eco. Il teatro del sé nella trilogia di Beckett”, scritto con Gabriella Baldissera, in I sentieri della mente di Luigi Longhin e Mauro Mancia; il libro Il coniglio di Alice. Magia per bambini: una lettura psicanalitica con Luigi Longhin (Florence Art Edizioni, 2002) e Un papà da favola. Comunicare con i figli attraverso le fiabe (Florence Art Edizioni, 2008). Ha pubblicato inoltre romanzi e racconti.

Pietro Fancini

Pietro Fancini è stato primario di cardiologia pediatrica all'ospedale Niguarda di Milano e da quasi vent'anni esercita l'attività di psicoterapeuta infantile e degli adulti. Oltre ad aver tenuto conferenze e scritto articoli per riviste, ha pubblicato "Il medico e il bambino cardiopatico", in Umanità e scienza in medicina di Marcello Cesa Bianchi e Guido Sala (Franco Angeli, 1988); "Le voci di Eco. Il teatro del sé nella trilogia di Beckett", scritto con Gabriella Baldissera, in I sentieri della mente di Luigi Longhin e Mauro Mancia; il libro Il coniglio di Alice. Magia per bambini: una lettura psicanalitica con Luigi Longhin (Florence Art Edizioni, 2002) e Un papà da favola. Comunicare con i figli attraverso le fiabe (Florence Art Edizioni, 2008). Ha pubblicato inoltre romanzi e racconti.