Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Shop

Maurizio Di Luzio

20,00

Calendimaggio (seconda edizione)

Canzoni

20,00

ISBN 9788899111113

Calendimaggio era, e lo è ancora, il primo giorno del mese di Maggio durante il quale in Età Rinascimentale, specialmente a Firenze, si celebrava con riti agrari la festa della primavera che avveniva piantando un albero nel centro del paese oppure appendendo un ramo fiorito alla porta di casa delle ragazze. La vita è così bella, proprio come la primavera, ma i problemi sorgono con le persone. È questa la ragione per cui l’autore (o il cantautore) di questo libro di canzoni, con l’espressione “niente ripetuto” analoga alla “pedagogia del vuoto”, intende quel susseguirsi di giorni tutti uguali nella loro indifferenza, nel loro atroce disagio metafisico, nel loro drammatico vuoto interiore e, non da ultimo, nella loro crudeltà.
La vita è breve, ma il dolore è infinito e non va in prescrizione per cui, visto che il nostro passaggio vitale su questa Terra, anche se dovesse risultare centenario, in confronto all’eternità delle stelle dura quanto un respiro o un soffio di vento, tanto vale che quel respiro o quel soffio di vento sia un respiro o un soffio d’amore.