Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Alessandra Zanzi

8,00

Cittadine a Scandicci

A COLLOQUIO CON

Bianca Benelli, Pierina Del Mastro Calcagno, Giovannina Scalise Chiarini, Gabriella Gualtieri, Rita Lusini, Mila Pieralli, Adriana Righini

8,00

ISBN 9788895631776 , ,

Meet The Author

Il volume è realizzato con il contributo di SPI-CGIL e Auser.

Questo libro riunisce i racconti-testimonianza di sette cittadine che ben definiscono la comunità di Scandicci: tutte provenienti da altri territori, con percorsi infantili e adolescenziali diversi, tutte lavoratrici anche se con formazioni professionali molto differenti, tutte che hanno trovato nella vivace, ribollente, a volte difficile, vita della cittadina degli anni Settanta e Ottanta, il loro “ben essere”.