Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Federico Fastelli

16,50

IMAGETEXT

Frammenti per un’iconologia della letteratura

16,50

ISBN 9791280610201

Meet The Author

Secondo il padre dei Visual Studies W.J.T. Mitchell, tra il visivo e il verbale si schiude sempre uno spazio vuoto, non rappresentabile, un territorio conteso, luogo della separazione tra i sensi e i segni, tra l’estetica e la semiotica.

Imagetext di Federico Fastelli – professore di letteratura comparata presso l’Università di Firenze – si propone di analizzare tale dimensione assente a partire dal terreno principale in cui lo scontro tra immagine e parola è avvenuto, il testo letterario.

Alla discussione in sede teorica dei lineamenti di un’iconologia della letteratura, complementare alle acquisizioni di pragmatica dell’immagine della cultura visuale, seguono alcuni casi di studio. Sono quindi prese in esame opere che si offrono come esibizione di una utopica sintesi del visivo e del verbale, dal carme figurato alla poesia visiva, e altre che, al contrario, si pongono come occultamento e interdizione di ciò che non si deve vedere, ossia di un desiderio della visione ben esemplificato dalla figura letteraria del voyeur.

Alcuni dei temi trattati in Imagetext dunque sono i seguenti: letteratura visuale, poesia visiva, carme figurato, poesia concreta, Visual Studies, immagine e sguardo. Il campo di ricerca della letteratura comparata si estende in questo studio fino al cinema, con un’analisi originale de “La finestra sul cortile”, uno dei capolavori di Alfred Hitchcock.

“Ciò che faccio con le parole è farle saltare, perché il non verbale appaia nel verbale, […]; se amo le parole, è anche in ragione della loro capacità di evadere la forma che è loro propria […]. Se mi interesso alle parole è anche, paradossalmente, perché non sono discorsive, perché è così che le si può impiegare per far saltare il discorso.”

Jacques Derrida