Diamo valore alla tua privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Politica sui cookie
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Nessun cookie da visualizzare.
Shop
12,00€
12,00€
Elba isola di poeti e narratori di Alessandra Palombo domenica 15 settembre 2013
La rosa dei venti di Cesare Giacomo Toso
La rosa dei venti è l’ultima raccolta di poesia di Cesare Giacomo Toso che ha già pubblicato con la stessa casa editrice Florence Art Edizioni, Alter Ego. Versi liberi o neoromantici nel 1998 e Giorno dopo giorno nel 2001. Toso ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra i quali ci limitiamo a ricordare il primo premio al Città d’Este nel 2005, il primo premio al Bartolomeo Sestini di Capoliveri nel 2005 e nel 2006, Il fiorino d’oro per la poesia inedita al Premio Firenze nel 2006, la selezione d’onore al Premio Firenze per la poesia inedita nel 2007, la selezione al Premio Internazionale Mario Luzi nel 2012.
La sua terza raccolta La rosa dei venti si apre con la poesia Se mai tornassi dove con tono quasi sussurrato e pochi versi delicati il Poeta dipinge il suo sogno:
Se mai tornassi/ a seguir la raganella/e contare i girini/dentro al fosso,/vedere il limo/incunearsi nel dosso/dove la vita/ torni a spargere sostanza/ e non limiti/ i colori all’evasione.// Illumini la finestra/ a sera, / dove l’impossibile/ preceda questo giorno.
Una poesia introspettiva, una poesia dell’anima alla continua ricerca di un mondo, di una felicità terrena perduta, ma tuttavia sempre inseguita e immaginata fuori dal presente, spostata altrove. L’altrove diventa così il punto focale verso cui l’uomo si sente attratto come le folene dalla luce delle lanterne e dove egli si illude si trovi il suo Eden. E’ una poesia legata alle emozioni del ricordo, alle sensazioni che restano fotografate nelle memoria ed oggi riproposte sul piano espressivo della liricità. Nel testo iniziale troviamo accennati i maggiori temi cantati dall’autore nella sua raccolta: la natura da lui spesso descritta con toni lievi, sfumati, quasi a dipingere un quadro impressionista, la malinconia per ciò che è passato, la riflessione sulla vita umana.
Descrizione della natura e riflessione si fondono nella seconda poesia Al bosco: la merla , poco prima dell’inverno, vola attorno al capanno dove arde la legna, si divide il pane e il taglialegna/ come la merla/ si contenta/ e campa/ e la natura e la grande capacità di descrivere con versi musicali e chiari sono i protagonisti di Quando è novembre che ci presenta un quadro di un lago dove il panorama e l’aria malinconie rinnova.
La malinconia che traspare nei versi di Toso, è una malinconia che possiamo definire delicata, mai tagliente, mai arrabbiata e anche quando l’autore rivolge al Signore una preghiera bastano poche righe per sintetizzare la sua esistenza e quella dell’umanità: Come luce vieni/col tuo nitore/ e dal dolore presente/ ci consoli.
Il mare, elemento centrale della natura e nella vita dell’autore cresciuto affacciato sul mare, ricorre in più di una poesia e non poteva essere altrimenti. Toso il mare lo conosce bene e lo canta con musicalità.
Mare che può essere aspro/ e struggente/ come il tempo/ che precede come quello che solcò assieme alla madre che volava con ali pesanti quando lasciarono l’Elba per trasferirsi a Firenze dove Toso riprese gli studi universitari dopo la perdita della vista in seguito ad un incidente stradale:
Adonai
Fu quel giorno,
nella scia
di un mare aspro
e struggente,
come il tempo
che precede.
Sì, eravamo diversi
siamo quelli naufragati
al di qua
sul continente,
fra gli alberi
fatti ostacoli,
irte palafitte;
ignari,
sconosciuti pensieri.
Così cominciò
un altro giorno.
Perla, con me
mi guardava
con i suoi occhi
fatti brace.
Volava con ali pesanti
di colomba ferita
come spesso spirito
di forza
e solitudine.
Io, condottiero vinto
volsi lo sguardo
indugioso, perso,
su di lei
e la seguii.
Tutto taceva,
in quel grigio
fresco mattino.
Lei che d'inverno
amava il silenzio
quando il mare
senza nubi
è infinito,
era felice
nella pace
del suo cuore.
Ora, la stagione
del bello
è rimasta
al di là
sulle ferrigne, brunite
scogliere.
Si apriva
il nostro mare
ci lasciava andare
verso un'altra Sion;
allora si compì
l'ultima estate
e tutto si rifaceva
attesa e vita nuova.
Ma, non sentimmo
più né odore di mare,
né il vento.
Quel mare che i pescatori si portano dentro quando tornano a casa stanche e delusi in Porto Pidocchio, il mare che si vede dal suo balcone, che sbatte la sua schiuma in Capo Bianco , un bellissimo testo dedicato alla sua spiaggia, al suo amato sport, alla sua giovinezza ricordata quando i capelli più non sono come l’oro.
Capo Bianco è, tra l’altro, la poesia con cui l’autore ha vinto il XXIV Premio di Firenze per la poesia inedita nel 2007 con questa motivazione:
Con tratti rapidi e sapienti il poeta descrive un’estate elbana lontana nel tempo, interpretando con originalità la voce e i colori dell’isola amata, come metafora del proprio profondo sentire: così l’esistenza stessa intera si snoda attraverso il filtro dei ricordi in versi di intensa forza lirica. Di volta in volta i sentimenti si identificano con la voce del mare, con i colori vividi della natura, con il trascolorare dell’oro dei capelli; il tutto reso con pennellate vibranti “rubate” alla pittura impressionista.
Capo Bianco
Qui, seguivo
da ragazzo il sole
che all'orizzonte
lentamente declinava.
Mi pareva
imbalsamata aurora.
Allora, i miei
capelli erano
come l'oro.
A picco,
la bianca scogliera
sbatteva schiume,
dove alla risacca
il nero granchio
faceva capolino,
il territorio vinto
a dominare.
A Villa Tesei
le cotogne
ormai ingiallite
cadevano
come fichi settembrini.
Le balze
a vigna rossa,
vermigli grappoli
offriva ondeggianti
alla ventosa
elbana estate.
Poi, il viottolo
là che muove
al campo
dove di tennis
piena era
la mia vita.
Intanto,
la piccola cala
di Padulella,
dal tramonto
ombreggiata,
copriva
piante grasse
rampicanti a salire,
aperti fiori
dai toni cardinali
come stelle
marine al sole.
Qui, sono tornato
come gabbiano
fermo alla marina,
ma, i miei capelli
più non sono come l'oro.
Nei versi di Cesare Toso il mare s’intreccia con l’amore come nei versi iniziali e finali di Composizione breve: il mare in trasparenza/ di nuovo appare… le tue piccole mani/lievi, magiche, come l’Irlanda/ il cielo,/ Lucia.
E l’amore è, infatti, un altro grande tema trattato nelle poesie del libro La rosa dei venti. Il titolo, non a caso, prende il nome dal primo verso della poesia a Lucia G., ma anche altri testi parlano d’amore, l’ amore verso la madre Marta, la nonna, le donne tutte come nella poesia intitolata appunto Le Donne che si apre con un’invocazione di Giovanni Paolo II nella “ lettera alle donne” “ Vegli Maria,/ Regina dell’Amore/ sulle donne/ L’ amore , come ben scrive scrive Vera Franci Riggio nella prefazione in una prospettiva modernamente stilnovistica, veduto e vissuto, come sublimazione ( non negazione) dell’istinto e proiettato in una dimensione di luce, di canto, di consolazione. Lucia, la sua donna, è infatti luce gentile, stella che al pari dell’astro mattutino accompagna /il giorno/ chiara radiosa/ come Venere fanciulla”.
Lessi le prime poesie di Cesare Toso nel 2001 e già mi colpì la naturalezza dei suoi versi che riescono a rievocare un momento, sia descrittivo che introspettivo, con pochi tratti.
In La Rosa dei Venti ho trovato un Toso più maturo e ancor più raffinato nella scrittura, un poeta che oltre a riprodurre quadri nitidi e colorati ci regala poesie che trasmettono serenità per il continuo interagire della natura con i sentimenti umani e che in fondo sono una lezione di vita per chi legge perché ciò che scrive l’autore rispecchia le emozioni e i turbamenti degli stessi lettori.
Cesare Giacomo Toso è nato a Portoferraio (Isola d'Elba) nel 1967. Ha compiuto studi classici e si è laureato a Firenze in "Lettere e Filosofia". Ha pubblicato le seguenti raccolte di poesie: Alter Ego. Versi liberi o neoromantici (Florence Art Edizioni, 1998); Giorno dopo giorno (Florence Art Edizioni, 2001) e La rosa dei venti (Florence Art Edizioni, 2012). Tra i riconoscimenti più recenti segnaliamo: primo premio al "Città d'Este" (2005); primo premio al "Bartolomeo Sestini" (Isola d'Elba, 2005); premio della giuria al "Città d'Este" (2006); premio della giuria al "Bartolomeo Sestini" (Isola d'Elba, 2006); Fiorino d'Oro al "Premio Firenze" per la poesia inedita (Firenze, 2006); segnalazione d'onore al "Premio Firenze" per la sezione Poesia inedita, (Firenze, 2007); selezione al "Premio Internazionale Mario Luzi" sezione Poesia inedita e pubblicazione nella "Antologia del Premio Mario Luzi" (Roma, 2012).
Vedi tutti i libri di Cesare Giacomo TosoIn questa sezione sono riunite tutte le pubblicazioni relative a Firenze e alla Toscana presenti nelle varie collane. Un colpo d’occhio su personaggi, storia, folclore, arte e territorio di questa splendida regione.
Dall’arte alla letteratura, dalla psicanalisi al folklore, dall’architettura alle scienze umane: una collana di studi che raccoglie voci autorevoli contemporanee.
La più importante collana con i migliori libri di magia e sullo spettacolo in italiano: prestigiazione, illusionismo, giochi di prestigio (cartomagia, micromagia, magia con le monete, mentalismo, magia per bambini), ma anche teatro, cabaret, comicità, sculture con i palloncini, pickpoket… oltre 60 titoli per tutti coloro che si dedicano allo spettacolo, siano essi semplici appassionati, dilettanti o professionisti del settore.I volumi costituiscono degli strumenti indispensabili per arricchire le proprie conoscenze teoriche e pratiche, per scoprire nuove dimensioni creative, nuove possibilità di integrazione tra arti diverse. Opere dai grandi contenuti garantite da prefazioni importanti, curate o tradotte con competenza. Qualità di stampa e ottima rilegatura. Dei libri di magia da collezionare!E ricorda: un libro di magia è un vero corso di magia!
Questa sezione contiene i libri in inglese dedicati allo spettacolo (libri di magia, illusionismo, prestigiazione, cartomagia, magia con le monete, micromagia, mentalismo, magia per bambini, giochi di prestigio ecc.). Un libro di magia è un vero corso di magia!
Una collana dedicata a città e territori per scopriri ed esplorali. Conosci Firenze e la Toscana: itinerari e passeggiate, arte e architetture, storia e curiosità, tanti anneddoti, i segreti più nascosti e le tradizioni più autentiche. Una serie di guide divertenti e piacevolissime, dal formato comodo e maneggevole, che puoi portare sempre con te!
Nella forma del romanzo, del racconto, della narrazione epistolare e diaristica, scrittori autorevoli firmano storie di ieri e di oggi.
“Fare poesia – diceva Joyce Salvadori Lussu – risponde all’esigenza umana di produrre sintesi, di usare la memoria o lo spirito d’osservazione per fare attenzione e proteggersi, nella sua fragilità, dall’esterno.”
Molto di più di una storia ben narrata. I libri della collana rispecchiano un progetto che ripensa il libro come strumento versatile, con il quale avvicinarsi alle arti, siano esse la musica, la poesia, la scrittura, la pittura. Per divertirsi, imparando e riflettendo su alcuni piccoli grandi temi affrontati con la giusta intensità.
Le edizioni I LIBRI DI PAN aprono le porte ai nuovi scrittori. Romanzi, racconti, poesia: in un tempo in cui si riscopre sempre più la scrittura come mezzo di comunicazione, I LIBRI DI PAN offrono un’opportunità di confronto con sé stessi e con gli altri, un’interessante vetrina nel panorama librario italiano.
L’uno e il molteplice. Studi di Letterature Comparate e Teoria della Letteratura Collana diretta da Ernestina Pellegrini, Federico Fastelli, Diego SalvadoriComitato scientifico: Enza Biagini (Università di Firenze), Pietro De Marchi (Università di Zurigo), Mario Domenichelli (Università di Firenze), Laura Neri (Università di Milano), Luciano Zampese (Università di Ginevra). Nel mutuare il titolo da uno dei testi fondativi della comparatistica letteraria, la collana intende muoversi lungo il respiro alternato tra “l’uno e il molteplice” (Claudio Guillén), in una dimensione globale, ibrida e dinamica. Le opere pubblicate affrontano temi, generi, autori e contesti letterari da una prospettiva sovranazionale, secondo una metodologia aperta e in dialogo con altri ambiti disciplinari. Il formato agile dei titoli ha l’obiettivo di massimizzarne la diffusione anche tra i giovani studiosi di Comparatistica e Teoria della letteratura.Le opere pubblicate sono sottoposte al giudizio del comitato scientifico, nonché a un processo di doppio referaggio anonimo (peer-review). I criteri di valutazione riguardano: l’originalità del tema proposto; la coerenza e la pertinenza rispetto agli ambiti di ricerca della collana; la metodologia e il rigore scientifico adottati; la chiarezza dell’esposizione.La collana è realizzata in collaborazione con la cattedra di Letterature Comparate dell’Università di Firenze.
Alcuni titoli della collana L’uno e il molteplice” sono usciti in formato e-book. Per praticità tutti i volumi attualmente disponibili in formato elettronico sono elencati anche qui sotto…”