Shop

Novità!

Alessandra Scappini

Federico Fastelli

18,00

Out of Bounds. Le artiste e il surrealismo

Atti del convegno nel centenario del Surrealismo

18,00

Esaurito

, ISBN 9791280610553 ,

Meet The Author

Disponibile solo in formato EBOOK (.epub con DRM)

Acquistalo e scaricalo subito cliccando sul logo di una delle seguenti librerie:

Out of bounds. Le artiste e il Surrealismo su LaFeltrinelli IBS           

Logo Feltrinelli

 

 

A cura di Alessandra Scappini e Federico Fastelli

Testi di Caterina Caputo, Isabel Castells Molina, Paola Dècina Lombardi, Federico Fastelli, Antonio Garcia Lopez, José Jiménez, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Angela Sanna, Alessandra Scappini, Grazina Subelytè

 

La pubblicazione riunisce gli interventi di coloro che hanno partecipato alle Giornate di Studio internazionali Out of Bounds: le artiste e il surrealismo dedicate alle figure femminili che hanno gravitato nell’entourage dell’avanguardia, tenutesi il 6 e il 7 ottobre 2022 presso la Sala Galileo Galilei della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

In occasione del centenario del movimento, nato nel 1924, ecco una serie di studi specifici e approfondimenti su artiste che hanno iniziato e svolto il proprio itinerario creativo tra gli anni trenta e quaranta del Novecento, proiettandosi anche verso le esperienze creative dei decenni successivi. Tale intento deriva dall’esigenza di valorizzare in toto la loro personalità in stretta relazione con il loro operato e riscoprirne la complessità. Gli studi recenti, sia in ambito letterario che artistico, sono orientati a riesaminare gli itinerari delle figure femminili che hanno alimentato il panorama artistico e arricchito il clima culturale del secolo appena trascorso fino ai tempi attuali, considerando il loro essenziale contributo al rinnovamento di una cultura che per lungo tempo non ha garantito spazio alle loro voci. Infatti, nel gruppo surrealista, che si riprometteva la liberazione dell’individuo e della società, quest’ultime erano spesso considerate dagli esponenti del gruppo, a “dominanza” maschile, presenze “marginali”, come compagne, amiche, amanti, mogli o fonti di ispirazione, come donne muse e oggetto del desiderio. Si sono distinte, invece, come “artiste della rivolta”, tutta interiore, nel tentativo di liberarsi dai condizionamenti per contrasto e reazione, per uno spirito di ribellione che, se da un lato potrebbe conciliarsi con il gesto eversivo o provocatorio proprio della prassi rivoluzionaria surrealista, in termini di “inaccettazione, trasgressione, sovversione”, dall’altro coincide con la loro esigenza di esprimere un’autonomia di linguaggio, rendendosi quantomeno indipendenti dal movimento.

 

 

Formato

Anno

Illustrato

Alessandra Scappini

Alessandra Scappini, storica dell’arte e critica d’arte, ha svolto nel corso degli anni studi dedicati alle Avanguardie storiche orientati, in particolare, sul rapporto tra uomo e macchina nell’arte contemporanea, sul Futurismo, nell’intento di esaminare e riscoprire figure artistiche della seconda fase del movimento, sul Surrealismo, nell’ottica di rivalutare specialmente gli itinerari creativi di artiste del Novecento. Ha svolto attività di ricerca presso l’Universidad de Murcia.

Vedi tutti i libri di Alessandra Scappini

Federico Fastelli

Federico Fastelli è professore associato di Critica letteraria e Letterature comparate all'Università di Firenze. Si occupa di teoria letteraria, di Visual Studies, di relazioni tra letteratura e giornalismo. Tra le sue pubblicazioni: Dall'avanguardia all'eresia. L'opera poetica di Elio Pagliarani (Firenze 2011), Il Nuovo Romanzo. La narrativa d'avanguardia nella prima fase della postmodernità (Firenze 2013), Epica dell'ottobre. John Reed, la rivoluzione e il mito dei Dieci giorni che sconvolsero il mondo (Bologna 2018), L'intervista letteraria. Teoria e storia di un genere trascurato (Roma 2019). Per Florence Art Edizioni, all'interno della collana "L'uno e il molteplice", sono usciti IMAGETEXT. Frammenti per un’iconologia della letteratura (2023) e Out of Bounds. Le artiste e il surrealismo (curatela assieme ad Alessandra Scappini, 2025).

Vedi tutti i libri di Federico Fastelli