Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Angela Gatti Pellegrini

12,00

Spiriti liberi

I CRISTIANO SOCIALI A LIVORNO FRA CARTE E MEMORIA (postfazione di Anna Scattigno)

12,00

ISBN 9788899112813 , ,

Meet The Author

Storia di spiriti liberi. I cristiano sociali a Livorno tra carte e memoria.

“È vero che sussistono guerre, razzismi, torture e oppressioni: ma oggi gli uomini guardano a queste aberrazioni con occhio diverso. La coscienza dell’umanità è maturata.” (Don Roberto Angeli)

“Occorre a noi forza volontà e fiducia per diventare liberi!” (Don Renato Roberti)

“Documenti serbati con cura, ‘vissuti con passione’ e raccolti a partire dal 1946, ricercati in decenni di lavoro; sono conservati nell’archivio che l’autrice di questa storia custodisce nella propria casa a Lorenzana.
L’ha intitolato al Movimento cristiano sociale di Livorno del quale ha fatto parte insieme al marito Franco Pellegrini. Nel fondo, che in una futura collocazione presso l’Archivio di Stato di Livorno potrà essere inventariato e aperto alla consultazione, vi sono carte a centinaia.

I documenti raccontano la fedeltà ad un legame nato per molti con la Resistenza o nell’immediato dopoguerra, nei ‘tempi eroici’ della Costituente, dei comizi, delle riunioni affollate di giovani ed operai, i tempi degli ‘animi accesi’, dei grandi ideali, mai dismessi con il passare delle stagioni.”

Indice del volume

La divisa     7
Ribelli per amore     10
Una bambina difficile     14
La guerra     17
Una grande domanda     21
Giovani e speranza     24
Il Partito cristiano sociale     28
I cristiano sociali     33
La rivelazione     38
Vita in famiglia     42
Catechista     48
Il movimento cristiano sociale      52
Le due Guide     56
Roberto Angeli    56
Gerardo Bruni     62
Chi siamo     65
Eredi della Resistenza     69
San Matteo      73
Renato Roberti sacerdote     76
Renato Roberti teologo     80
Franco Pellegrini     84
Il Cenacolo     87
Giancarlo Cocchia    88
Renato Orlandini    90
Salvatore Lauretta    92
Amici del Cenacolo     94
Gigi Mascagni    94
Franco Pellegrini    95
Luciano Merlini    98
Umberto Volpe (Umbertino)    99
Paolo Beverelli    101
Mario Volpe sacerdote    102
Edda Beverelli    102
Danilo Forni    103
Paolo Brilli    105
Guglielmo Favilla    106
Ugo Pieri    107
Spartaco Neri     107
Maria Teresa Tramontani    108
Teilhard de Chardin     110
Quasi un miracolo!    112
A Firenze     115
Lorenzo Milani    115
Ernesto Balducci    117
Giorgio La Pira    119
Teologia della Liberazione     123
Antonio Parisella e Marco Palmerini     128
Antonio Parisella    129
Il gruppo livornese    131
Marco Palmerini    133
Il Sinodo     135
Dove andrà a finire tutto il materiale da me accumulato?     140
Il tramonto     144
Un’idea da non disperdere     151
“Ma noi andiamo avanti!”      153
Un nuovo mondo     158

Postfazione
Tra le carte e la memoria di Anna Scattigno     165

Bibliografia essenziale      173