Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Maria Maltoni e la scuola di San Gersolè

Dopo l’inaugurazione ad Impruneta nel Loggiato del Pellegrino, la Mostra e il Convegno su Maria Maltoni trova ospitalità nel Comune di Pontassieve dove la maestra visse gli ultimi 10 anni della sua vita. La mostra allestita nella Sala delle Colonne offre una percorso didattico di approfondimento sulla figura di questa donna caparbia e rivoluzionaria, portatrice di un metodo didattico innovativo che pone al centro il bambino e la sua crescita consapevole. Esposti oggetti personali appartenuti alla maestra e i lavori splendidi dei suoi scolari. Fino al 1 maggio la mostra è visitabile con accesso libero.

Il progetto ideato da Studio Giambo Firenze in collaborazione con Florence Art Edizioni è stato reso possibile grazie al sostegno della Fondazione Marchi, di Banco Fiorentino (Mugello – Impruneta – Signa) e il contributo di UnipolSai, Rotary San Casciano Chianti, CGIL SPI Lega Valdisieve e Lega Luciano Lama e Unicoop Valdisieve.

Si ringrazia la Fondazione Giovanni Michelucci.