Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Author

Francesco Gurrieri è architetto e professore ordinario di “restauro dei monumenti” dell’Università degli Studi di Firenze.Si è laureato nel 1964 a Firenze, città dove tuttora opera nell’ambito del restauro. Nel 1966 è entrato, per concorso nazionale, nell’Amministrazione delle Belle Arti (oggi Amministrazione per i Beni e le Attività Culturali) ed è stato Dirigente e Soprintendente dal 1965 al 1981, rappresentando lo stesso Ministero al Consiglio d’Europa. Dal 1980, vincitore di concorso, è passato, come “ordinario”, all’Università degli Studi. Fin dal 1973 ha posto il problema del “restauro del paesaggio e del territorio”, oggi così attuale. Esperto Icomos (International Council on Monuments and Sites) ha istruito il riconoscimento del Centro Storico di Firenze come “Bene universale Unesco”.È stato fra i primi sperimentatori del “microconsolidamento” nei paramenti lapidei e ad intonaco. È stato sempre presente nel dibattito architettonico ed artistico, dirigendo riviste specializzate o collaborandovi (L’Architettura, Necropoli, Paesaggio Urbano, Werk, L’Industria delle Costruzioni, Bollettino Tecnico, Critica d’Arte). È direttore di Critica d’Arte, rivista fondata da Carlo L. Ragghianti. Sul coté umanistico, è direttore del periodico di letteratura il Portolano. Nel 2012 pubblica il volume di poesie Disegni indocili, vincitore del premio nazionale Contini-Bonacossi (19ª edizione, 2013). Nel 2014 pubblica il libro 3×2 Nuove Chiese (Florence Art Edizioni) per la collana Saggi e Ricerche e nel 2015 pubblica la raccolta di poesie Asimmetrie e nel 2020 Frammenti narrativi (entrambi per Florence Art Edizioni).

Francesco Gurrieri

Francesco Gurrieri è architetto e professore ordinario di "restauro dei monumenti" dell'Università degli Studi di Firenze.Si è laureato nel 1964 a Firenze, città dove tuttora opera nell'ambito del restauro. Nel 1966 è entrato, per concorso nazionale, nell'Amministrazione delle Belle Arti (oggi Amministrazione per i Beni e le Attività Culturali) ed è stato Dirigente e Soprintendente dal 1965 al 1981, rappresentando lo stesso Ministero al Consiglio d'Europa. Dal 1980, vincitore di concorso, è passato, come "ordinario", all'Università degli Studi. Fin dal 1973 ha posto il problema del "restauro del paesaggio e del territorio", oggi così attuale. Esperto Icomos (International Council on Monuments and Sites) ha istruito il riconoscimento del Centro Storico di Firenze come "Bene universale Unesco".È stato fra i primi sperimentatori del "microconsolidamento" nei paramenti lapidei e ad intonaco. È stato sempre presente nel dibattito architettonico ed artistico, dirigendo riviste specializzate o collaborandovi (L'Architettura, Necropoli, Paesaggio Urbano, Werk, L'Industria delle Costruzioni, Bollettino Tecnico, Critica d'Arte). È direttore di Critica d'Arte, rivista fondata da Carlo L. Ragghianti. Sul coté umanistico, è direttore del periodico di letteratura il Portolano. Nel 2012 pubblica il volume di poesie Disegni indocili, vincitore del premio nazionale Contini-Bonacossi (19ª edizione, 2013). Nel 2014 pubblica il libro 3x2 Nuove Chiese (Florence Art Edizioni) per la collana Saggi e Ricerche e nel 2015 pubblica la raccolta di poesie Asimmetrie e nel 2020 Frammenti narrativi (entrambi per Florence Art Edizioni).