Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Luigi Longhin

16,00

Il benessere mentale

PSICOANALISI E FILOSOFIA ALLA RICERCA DELLA SERENITÀ E DELLA FELICITÀ

16,00

ISBN 9788895631653 ,

Meet The Author

Questo testo si propone di guidare il lettore alla ricerca della serenità, della tranquillità, della gioia e della felicità della mente, auspicando una collaborazione tra psicoanalisi e filosofia in quanto anche la riflessione filosofica, da quella greca a quella moderna e contemporanea, ha dedicato molta attenzione alla conoscenza di questi aspetti della persona umana.
La psicoanalisi aggiunge alla conoscenza della componente cosciente l’indagine sulla dimensione inconscia e questo significa aggiungere al motto socratico “conosci te stesso” l’altro motto “cura te stesso”.
Il sapere psicoanalitico è in grado di applicare le risultanze della sua indagine conoscitiva e curativa delle dinamiche consce ed inconsce della struttura psichico-mentale individuale anche nei conflitti familiari, istituzionali, sociali, politici e religiosi perché la conflittualità sociale è espressione di un mondo interno affettivo-emotivo inconscio immaturo.
Il testo affronta anche il problema dei fondamenti epistemologici del sapere psicoanalitico, valorizzando il pensiero di Kant, conoscitore della mente e primo epistemologo e il pensiero del filosofo Taylor in costante dialogo con il sapere psicoanalitico.