Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Luigi Longhin

Pietro Fancini

26,00

Il coniglio di Alice

MAGIA PER BAMBINI: UNA LETTURA PSICANALITICA

Prefazione di Aurelio Paviato

26,00

Esaurito

Il coniglio di Alice «analizza la prestigiazione in un modo assolutamente innovativo» scrive Aurelio Paviato nella sua prefazione. Ed è vero.

Se i volumi finora pubblicati affrontano la magia dal punto di vista esecutivo e psicologico (cioè cosa fare e come farlo), Fancini e Longhin partono dal presupposto che uno spettacolo – per bambini e per adulti – altro non è che una relazione fra prestigiatore e spettatori, un incontro fra i loro “mondi interni”, cioè fra le loro menti e le loro emozioni.

Conoscere le fasi dello sviluppo mentale del bambino, capire i meccanismi inconsci che determinano una particolare reazione, fa sì che sia più facile programmare e gestire nel modo corretto un’esibizione.

Se ciò è utile per lavorare con un pubblico adulto, diviene indispensabile quando si è di fronte ad una platea infantile.

In questo caso infatti è quanto mai necessario che il prestigiatore impari a relazionare il proprio “mondo interno” con quello dei bambini ai quali si rivolge senza provocare danni e con utilità reciproca. Il testo prende in esame dal punto di vista psicanalitico la mente del bambino, quella del prestigiatore, il gioco di prestigio e il suo simbolismo, l’approccio con il pubblico, la preparazione dello spettacolo.

Il coniglio di Alice è un libro da studiare con attenzione, per chi vuole saperne di più.