Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Shop

Maggyart

30,00

Il primo organo di Filippo Tronci (1738)

Storia e restauro dello strumento nel Santuario della Madonna delle Grazie a Capoliveri

30,00

ISBN 9788899112691 , ,

Meet The Author

Nel 1738 il pistoiese Filippo Tronci, capostipite di una delle più illustri famiglie di organari, realizza e firma la sua prima opera, che troverà collocazione nel Santuario della Madonna delle Grazie di Capoliveri.
Il volume documenta, con un ricco corredo fotografico, la storia e la “rinascita” di questo prezioso organo che, restaurato nei decori e nella meccanica, è tornato a suonare, costituendo – assieme al celebre dipinto michelangiolesco della “Madonna del silenzio” ospitato nella medesima chiesa – un’ulteriore attrattiva per tutti coloro che amano l’Isola d’Elba e le sue straordinarie bellezze.

IN ITALIANO, INGLESE E TEDESCO

Testi introduttivi di Antonio Galanti, Amedeo Mercurio, don Filippo Balducci, don Emanuele Cavallo.

Saggi di Cristina Lázaro Ruiz, Francesca Rafanelli, Samuele Maffucci, Massimo Drovandi.

Fotografie Stefano Muti, Samuele Maffucci, Santo Edoardo Di Miceli.