Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Piero Batignani

15,00

Il trucco c’è ma non si vende

I CENTO VOLTI DELLA TRUFFA PARENTE VIZIOSA DELL’ILLUSIONISMO
Prefazione di Carlo Bianchi

15,00

Il truffatore non si dichiara, si camuffa per apparire innocente e credibile, ammalia i malcapitati conquistandone la fiducia.
Il trucco c’è ma non si vende è un libro che ne descrive le tecniche, ne studia le caratteristiche, ne individua le vittime.
L’autore fotografa questo universo losco, ma dall’apparenza rispettabilissima, e ci svela il trucco – come non essere “gabbati” – raccontandoci aneddoti curiosi e realmente accaduti che ci mettono in guardia dai mille raggiri (nella vita quotidiana, nel gioco d’azzardo, nell’arte, nello sport) che alcuni tentano di propinarci col sorriso sulle labbra.

Il trucco c’è ma non si vende è un libro piacevolissimo e molto istruttivo.