Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Shop

Francesco Maria Mugnai

Silvia Tozzi

12,00

Il vecchio Conventino fuori le mura

UNA PAGINA DI STORIA FIORENTINA

12,00

Meet The Author

Il Vecchio Conventino fuori le mura, di Firenze al secolo Monastero di S. Teresa, è stato, all’insaputa di molti, protagonista e testimone di una pagina di storia fiorentina. La sua prima destinazione lo rese uno spazio esclusivo e inaccessibile, poiché la Comunità che lo aveva fondato apparteneva ad un ordine di clausura. Poi la quiete che lo dominava venne travolta da un evento incontrollabile e disastroso: la prima guerra mondiale.

Il Monastero di Santa Teresa fu poi trasformato in ospedale militare e al suo interno si udirono soltanto i lamenti dei sopravvissuti alla disfatta di Caporetto.

Finito il conflitto, l’ampio edificio divenne sede vivace e vitale di artisti e artigiani: tanti nomi, famosi e non, che lo resero centro di cultura e di ideali. Una tradizione che continua ancora oggi.

Il libro Il Vecchio Conventino fuori le mura di Francesco Maria Mugnai e Silvia Tozzi, piacevole come un romanzo, riporta e ricorda aneddoti e documenti, fatti e personaggi.

In appendice, il saggio dell’arch. Giorgio Turi completa la narrazione con un’analisi approfondita della struttura architettonica.

Dov’è il Vecchio Conventino? È in via Giano della Bella a Firenze, poco distante da Piazza Tasso e Porta Romana.