Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Shop

Tullio Carere-Comes

24,00

Quale scienza per la psicoterapia?

ATTI DEL III CONVEGNO SEPI 2008

24,00

ISBN 9788895631318 ,

Meet The Author

Il presente volume raccoglie gli atti del III Congresso nazionale SEPI (Society for the Exploration of Psychotherapy Integration) svoltosi a Roma nel 2008.

Sommario:

  • “Riflessioni sul problema della pluralità dei metodi di ricerca in psicoterapia” di Paolo Migone
  • “Quale epistemologia per la psicoterapia? di Luigi Longhin
  • “Finalità comuni del processo di cambiamento terapeutico” di Maria Clotilde Gislon
  • “Una bussola per l’empatia” di Mario Rossi Monti e Stefano Blasi
  • “Un’epistemologia per la clinica o la clinica per un’epistemologia?” di Mauro Fornaro
  • “Per una psicoterapia fenomenologica” di Giovanni Stanghellini
  • “Premesse per una scienza della coscienza” di Diego Napolitani
  • “Il gruppo daseinsanalitico: l’esperienza con i tossicomani” di G. Di Petta, A. Di Cintio, A. Valdevit, A. Cangiano
  • “Considerazioni sullo studio scientifico della psicoterapia in margine a una ricerca sulle variazioni individuali dell’alleanza terapeutica” di G.G. Alberti, F. Rognoni, L. Alfieri, A. Carozzi, A. Martorano, L. Ricchi
  • “Dall’evoluzione del concetto di difesa a una misura self-report degli stili difensivi” di Pietro Caterini, Marco Giannini e Alessio Gori
  • “Verso un’integrazione plurale inevitabile” di Edoardo Giusti
  • “Integrazione psicoterapeutica e paradigma intenzionale” di Tullio Carere-Comes
  • “Logica della scoperta e paradigma intenzionale nelle scienze cognitive” di Gianfranco Basti
  • “Quale scienza per la psicoterapia? Osservazioni conclusive” di Claudia Montanari