La magia bianca ri...svelata

RISTAMPA ANASTATICA COMMENTATA DE "LA MAGIA BIANCA" DI HENRI DECREMPS

Edizione a tiratura limitata

Nuovo prodotto

Esaurito

ISBN 9788895631127

€ 35,00

Condividilo su:

In occasione dell'uscita del ventesimo titolo della collana "Edizioni per lo spettacolo", Raul Cremona presenta la ristampa anastatica dell'edizione in lingua italiana de La magia bianca svelata di Henry Decremps uscita a Padova nel 1788. A tiratura limitata.

Questo testo rappresenta un'importante testimonanza storica perché descrive – e spiega – il repertorio del più grande illusionista di tutto il Settecento: Pinetti.
Giuseppe Merci, in arte Conte Joseph Pinetti Willedal di Merci, nato a Orbetello (Grosseto) nel 1750, divenne assai famoso e ricercato dalle corti di tutta Europa perché fu un vero uomo di spettacolo: fu infatti abilissimo nel costruire il proprio personaggio, nel promuoversi e nel presentare i propri giochi. Egli fu il primo a nobilitare l'esibizione magica, attribuendole una veste "scientifica", affrancandola dalla strada e portandola sui palcoscenici dei teatri, davanti a re e regine. Il mago da saltimbanco divenne un gentiluomo, un "professore di fisica naturale". Egli però di "scientifico" non aveva nulla, era solo apparenza. "Nessuno spinse tanto oltre l'arte del ciarlatano" ebbe a dire Robertson, uno dei suoi detrattori.

Raul Cremona ci introduce in quel mondo, ci presenta l'artista, ne disseziona il repertorio, ne evidenzia i giochi ancora attuali, quelli dimenticati e quelli che – seppur variati – sono eseguiti ancora oggi, ci illustra metodi e principi (dal mazzo preordinato alla forzatura psicologica, dagli attrezzi truccati all'uso di compari... e molto altro).
Dedica inoltre al prestigiatore italiano un suo personale tributo, "La tabacchiera di Pinetti", un effetto con una banconota prestata da uno spettatore...

Pagine160
Formato16x24 cm
Confezionebrossura
Anno2008
  • Raul Cremona

    Raul Cremona ha imposto un nuovo modo di pensare la prestigiazione, prima attraverso una rielaborazione personalissima dei tempi comici che caratterizzano il suo stile – di grande influenza sulle generazioni future –, poi attraverso il cabaret, partecipando alle più importanti trasmissioni televisive del genere, da “Mai dire gol” a “Zelig”.
    Anche se la popolarità arriva con il Mago Oronzo, l’imitazione di Silvan, Omen e l’attore Jacopo Ortis, Raul Cremona ama ancora definirsi prestigiatore, un mago prestato alla comicità.

     
    Con Florence Art Edizioni ha pubblicato Il nuovo emulo di Bosco (2000), Compendio di nuovi maravigliosi secreti (2002), Elementale, ovvero La chiave del gabinetto di Raul Cremona (2004), La magia bianca ri...svelata, ovvero un’introduzione a I segreti disvelati di Henri Decremps (2008), La magia di Odaba (a cura di Mariano Tomatis, 2012), L'archivio segreto di Raul Cremona (2020).

    Vedi tutti i libri di Raul Cremona

  • Henry Decremps

    Henry Decremps (1746-1826), giu­rista e matematico francese, fu diplomatico presso l’ambasciata di Francia in Inghilterra.
    La sua opera più nota è La magie blanche dévoilée che pubblicò nel 1783 per attaccare il prestigiatore italiano Pinetti, allora in auge, spiegando in dettaglio tutti gli “esperimenti” del celebre artista italiano.
    Dato il grande successo di quel libro (una seconda edizione uscì l’anno seguente), Decremps nel 1785 diede alle stampe un ulteriore volume intitolato Supplément à la magie blanche dévoilée.
    Altre sue pubblicazioni sono: Testa­ment de Jérôme Sharp, pro­fesseur de physique amusante (1786), Le Parisien à Londres, ou avis aux Français qui vont en Angleterre (1784), Codicile de Jérôme Sharp (1788), La science sans-culotisée. Premier essai sur les moyens de faciliter l’étude de l’astronomie et d’opérer une révolution dans l’ensei­gnement (1794), Les petites aven­tures de Jérôme Sharp (1798), Diagrammes chimiques, ou recueil de 360 figures qui expli­­quent suc­cinctement les expériences par l’indi­ca­tion des agents et des produits à côté de l’appareil, et qui rendent sensible la théorie des phé­nomènes (1822)

    Vedi tutti i libri di Henry Decremps

Forse ti interessa anche