Un viaggio ricco di personaggi, luoghi, situazioni, emozioni, attraverso quasi un secolo di storia del Novecento. Un racconto che si sofferma a lungo, appassionato, su una secolare industria fiorentina di fama internazionale, le Officine Galileo, le cui vicissitudini avviluppano nel loro spasmodico fluttuare, spesso dolorosamente, angosciosamente, l'esistenza di migliaia di lavoratori, la città intera. E Ruggiero, una goccia del mare della vita, e di una fabbrica, fa da filo conduttore con la sua vicenda umana. E quanto più gli eventi sono immani, sconvolgenti, tanto più la sua figura che sembrerebbe in quei frangenti talvolta sfocare o scomparire, nitida si staglia, salda nei propri valori etici.