Storie di pietre e scalpellini tra Montebuoni e Tavarnuzze

STORIE DI QUEGLI UOMINI E DELLE LORO FAMIGLIE CHE DALLE CAVE TRASSERO SOSTENTAMENTO

Nuovo prodotto

ISBN 9788899112288

€ 15,00

Condividilo su:

Oggi le cave, testimoni mute di un mondo scomparso, non solo possono configurarsi come la memoria storica di un’attività che in passato ebbe un ruolo molto significativo nell’economia del territorio e contribuì a dare un’identità, oltre che notorietà, alla sua gente, ma trasformati in civili abitazioni i vecchi opifici come il mulino degli Scopeti e quello del Mulino del Diavolo, demolito l’edificio della filanda con la caratteristica copertura a shed all’inizio della via per l’Impruneta e ridotta a meno della metà, perché pericolante, la ciminiera della tintoria Pastacaldi in via dei Baruffi, costituiscono, insieme a quel poco ancora riconoscibile della stazione della tranvia del Chianti, l’ultima testimonianza di archeologia industriale presente sul territorio.

Urbano Meucci racconta la storia di quegli uomini e delle loro famiglie che dalle cave trassero sostentamento: un mestiere, quello dello scalpellino, documentato già alla fine del '400 e che si consolidò significativamente nel corso dei secoli e di cui ancora oggi è possibile apprezzare pregevoli manufatti.

Pagine176
Formato17x24
Illustratoillustrato a colori
Anno2016
  • Urbano Meucci

    Urbano Meucci (Tavarnuzze 1932-2015), laureato in Lettere classiche, è stato docente di materie letterarie.
    Ha pubblicato Dal castello di Montebuoni a Tavarnuzze. I segni del passato (Florence Art Edizioni, 2009), prima ed unica storia del paese di Tavarnuzze. Nel 2016 ha pubblicato Storie di pietre e scalpellini tra Montebuoni e Tavarnuzze (Florence Art Edizioni) nella collana Saggi e Ricerche.
    Appassionato di storia locale, si è sempre dedicato alla valorizzazione del patrimonio storico del territorio in cui è vissuto.

    Vedi tutti i libri di Urbano Meucci

Presentazione a Tavarnuzze, scuola media Ghirlandaio, 2016. Relatori Caterina Chiarelli e Paoline Pruneti

Forse ti interessa anche