Caruso & Friends. La nascita del re dei tenori

con un tributo a Caruso di ANDREA BOCELLI e la prefazione di GABRIELLA BIAGI RAVENNI

Nuovo prodotto

ISBN 9788899112974

€ 16,50

Condividilo su:

Le origini del successo di Caruso e il suo rapporto con i contemporanei

 

Un’affascinante biografia che prende spunto da una collezione di fotografie fino ad oggi inedite – ritratti di personaggi molto noti del mondo della lirica – ciascuna corredata da una dedica al grande Enrico Caruso.

Un modo originale per riscoprire, nel centenario della sua scomparsa, il re dei tenori e la sua vita, dagli esordi fino al grande successo d’oltreoceano, dal 1899 al 1904.

Il cantante ritratto in relazione con i suoi contemporanei: dal compositore di Adriana Lecouvreur Francesco Cilea al baritono Mattia Battistini, famosissimo nella Russia zarista, da Angelo Neumann cantante, direttore d’orchestra, amico e biografo di Richard Wagner, alla soprano australiana Nellie Melba che fece coppia con Caruso nella Bohème di Puccini, solo per citarne alcuni.

Pagine128
Formato17x24 cm
Illustratoillustrato a colori
Confezionebrossura
Anno2021
  • Maurizio Sessa

    Maurizio Sessa, nato a Napoli il 27 febbraio 1958, si è laureato in Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Firenze, discutendo una tesi su “La Civiltà Cattolica”, organo ufficiale dei Gesuiti. Giornalista professionista, ha lavorato nelle redazioni di Pisa, Prato e Firenze del giornale La Nazione. Per il quotidiano fondato da Bettino Ricasoli ha pubblicato una rubrica fissa intitolata "Firenze com’era", dedicata agli aspetti meno noti della città di Dante Alighieri.

    Su Nuova Antologia, rivista curata dalla Fondazione Giovanni Spadolini-Nuova Antologia, ha pubblicato numerosi saggi, esclusivamente basati su materiali inediti, dedicati a Ugo Ojetti, Franco Calamandrei, Piero Bargellini, Giovanni Papini, Filippo De Pisis, Riccardo Bacchelli, oltre a un memoriale, anch’esso inedito, sulla battaglia navale di Lissa combattuta durante la terza guerra di indipendenza.

    Collezionista di antichi giocattoli, sull’argomento ha scritto i libri Pinocchio balocco. Cento anni del burattino tra industria e artigianato, Balocchi di Olimpia (sui balocchi sportivi) e A Cavallo della Fantasia (il cavallo nell’immaginario popolare, nel mondo di fumetti, giocattoli e illustrazioni) per l’ippodromo di San Rossore. Nel 2015 con il giornalista Marcello Mancini ha pubblicato Firme d’onore, la storia della città attraverso gli autografi dei visitatori celebri di Palazzo Vecchio. Recentemente ha pubblicato La Famiglia Fabbri. Firenze-New York e ritorno. Gli avventurosi parenti degli Antinori.

    Vedi tutti i libri di Maurizio Sessa

10 dicembre, Torre del Lago, Fondazione Simonetta Puccini

Locandina Auditorium casa Puccini

16 dicembre, Firenze, Biblioteca delle Oblate, Sala Sibilla Aleramo

Caruso & Friends

Forse ti interessa anche